Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] che è fondamentale in qualunque attività di ricerca e conoscenza scientifica: quello della specificazione delle variabili inerenti a un determinato Stato. A causa del diffuso timore per la polizia segreta e per altri organi dello Stato, era difficile ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] paesi.
Comunque la criminologia non ebbe un reale rilievo scientifico fino al 1876, quando Cesare Lombroso, un medico militare causare la perdita dell'appoggio dell'opinione pubblica alla polizia, o qualora l'arresto del trasgressore comporti per la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Chiese o i ceti; ma la sua paternalistica azione di 'polizia' - da cui i sudditi sono trattati come 'minorenni' -1920) è una tappa fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] attendere dal controllo sociale.
3. Per un'analisi scientifica del controllo sociale deve essere abbandonata la contrapposizione fittizia nei confronti del comportamento deviante da parte della polizia o delle autorità carcerarie, ma è considerato ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] vita ad alcuna associazione complessa come quella presupposta dalla polizia, egli sarebbe individualista o al massimo familista; e quello della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] restituito maggiore attualità e intensità, ma non la pertinenza scientifica che esso merita. Tra musulmani e cristiani gli scambi restano i sistemi statali dagli anni sessanta in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ha sostenuto che non esiste una radicale differenza tra conoscenza scientifica e conoscenza di senso comune. Al contrario, per Parsons primi erano più frequentemente registrati nei rapporti di polizia, giudicati dai tribunali e puniti con misure di ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] l’a. coadiuvava il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, con particolare riguardo alle esercitazioni. del ruolo a. e agenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] al di fuori dei testi legislativi una libera ricerca scientifica che abbia per oggetto lo studio dei fenomeni ; le ricerche sugli operatori giuridici: notai, ufficiali di polizia, cancellieri, testimoni, giurati, mediatori, amministratori, ecc. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in questi casi che la presenza repressiva delle forze di polizia debba essere non solo ovunque capillare ma anche fortemente visibile a rimanere nel pantano della stagnazione economica, scientifica e tecnologica. Detto con le parole di Voltaire ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...