Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l' di persone del gruppo di minoranza reclutate nella polizia, le differenze di condizione professionale tra maggioranza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] bomba atomica britannica. Nel 1950 fu arrestato dalla polizia britannica con l'accusa di spionaggio e condannato di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] quegli anni si stava prodigando per favorire la carriera scientifica dell’amico Avogadro. Mossotti nutriva una simpatia per le fatto che continuava a destare i sospetti delle varie polizie europee, inclusa quella sabauda. Carlo Alberto lasciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e a Daniel Bernoulli, con i quali stabilì un carteggio scientifico in cui si trovano le maggiori novità di allora della Romagnosi, durò solo due anni e fu chiuso dalla polizia austriaca. Accusato di cospirazione, Mossotti dovette fuggire all’estero ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...