• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [339]
Letteratura [200]
Storia [58]
Religioni [52]
Arti visive [27]
Diritto [29]
Lingua [28]
Musica [27]
Diritto civile [24]
Strumenti del sapere [20]

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] sempre sullo sfondo il grande problema del rapporto tra Chiesa e Stati. Negli stessi anni, attraverso le ricerche su Poliziano, Picotti si avvicinò alla storia toscana e medicea, e portò già molto avanti lo scavo archivistico e documentario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] vera poesia". E ciò ricercando dapprima i modelli nei classici del Quattrocento più realisticamente ed elegantemente discorsivi, come il Poliziano delle ballate; nonché nel latino Catullo, in una certa vena del de Musset, e quindi nei poeti inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

DRAGONCINO, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONCINO, Giovanbattista Gabriella Milan Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] personale. Quanto allo stile, sono stati messi in risalto evidenti prestiti e riecheggiamenti tratti soprattutto dalle Stanze per la giostra dei Poliziano. Posteriore di appena un anno è l'altro poemetto Lode di Schio, diviso in due canti di 52 e 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] di legature. L'opera tipografica di Dionigi Parravicino e D. fu molto apprezzata dai contemporanei: Angelo Poliziano, infatti, dedicò loro un epigramma In Demetrium Cretensem et Dionysium Paravisinum, Graecorum voluminum impressorum (Venezia 1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] e sollecitazioni rispetto a quello apuano, lo indusse a trasferirsi a Firenze dove, nel 1889, aprì uno studio in via A. Poliziano. La realizzazione, nel 1897, del Monumento a Giuseppe Mazzoni per la città di Prato e il trasferimento nello studio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] maior ulla pudicitia" (Epistola IV, ed. A. Perosa). Una Ginevra Benci, detta la Bencina, compare anche in un aneddoto del Poliziano, da riferirsi al 1478, che la ricorda presente ai giochi di Piero di Lorenzo de' Medici: l'identificazione con la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] discutibile. Non prive di interesse sono pure le due successive edizioni che il B. dette del lavoro storico del Poliziano, il Coniurationis pactianae commentarium. Della prima edizione in trentasette libri, che è del 1478, è giunto sino a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] confiscati. La "parte" non fu presa, ma non per questo la situazione si sistemò. Inutilmente il B. si rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] C., chevi aveva svolto un imponente ciclo di affreschi. Per la nuova chiesa di S. Giuseppe di Cluny in via A. Poliziano, già via L. da Vinci (Angeli, p. 198), e probabilmente prima della consacrazione della stessa avvenuta nel 1900, dipinse i quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pontano, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] altro umanista, P. non ebbe nel Rinascimento chi lo uguagliasse come prosatore; alla sua poesia può essere accostata solo quella del Poliziano. Oltre all'ed. delle prose curata da P. Summonte con la collab. di I. Sannazzaro (5 voll., Napoli 1505-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – ANTONELLO PETRUCCI – POEMA DIDASCALICO – FERDINANDO II – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali