VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Muzio Clementi: “Gradus ad Parnassum”, incisione integrale dei 100 studi, Milano, Fonit Cetra, 1981; P. Rattalino, Da Clementi a Pollini. Duecento anni con i grandi pianisti, Milano-Firenze 1983, pp. 435-442; V., V., in Diz. encicl. universale della ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] , I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 53, 67, 159, 169, 280-291, 296, 358 ss., 399, 596; L. Pollini, Mazzini e la sollevazione milanese del 6 febbraio 1853, Milano 1930, pp. 47, 49, 51, 71, 80, 83 s., 127-136, 196, 327, 328; Id ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] , V. Bellini, Torino 1981, pp. 207, 215, 542; S. Durante-M. N. Massaro, Catal. dei manoscritti musicali del conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17; G. Salvioli, La ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] alla sua esperienza urbanistica, attestata dal primo premio vinto ex aequo con Adalberto Libera, Giovanni Muzio e Gino Pollini al concorso per il piano regolatore di Bolzano – nell’elenco degli aderenti al movimento nel gruppo regionale 'torinese ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] . Chiodi e L. Lanza). La casa riprende il tema, già esplorato da G. De Finetti e da L. Figini e G. Pollini, della residenza urbana a ville sovrapposte. Il M. scelse l’appartamento nel sottotetto organizzandolo su due piani, con terrazze a più livelli ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] di architettura razionale di Roma i giovani protagonisti inserirono fra le recenti progettazioni di G. Terragni, L. Figini, G. Pollini, M. Ridolfi e A. Libera anche la Fiat Lingotto, fornendo un importante atto di stima a una persona che, come ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] sbandamento grazie anche all'aiuto dell'Ordine dei templari, procedettero ad un massiccio arruolamento di volontari, in gran parte "pollini" (termine usato dai cronisti genovesi per indicare i nati da cristiani e da donne indigene).
Quindi la flotta ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] D. Fasoli; su La Repubblica, il 25 luglio 1997, a cura di G.C. Soavi; su Il Messaggero del 25 luglio 1997, a cura di T. Pollini e su Il Diario del 13 agosto 1997 (II, n. 32, pp. 96 s.) nella rubrica Se ne sono andati. Si veda inoltre l’intervista di ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] di Tortona, Voghera 1844, pp. 157-158; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 689; L. Pollini, Mem. stor. della Chiesa tortonese, Tortona 1889, p. 63; R. Maiocchi, Frammenti cronistorici tortonesi di Lorenzo e Dertonino Opizzoni ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] 125-129, 150-152; M. Monachesi, Italiani in esilio, in Ad A. Luzio gli Archivi italiani, Firenze 1933, II, pp. 197-215 passim;L. Pollini, La rivolta di Milano del 6 febbr. 1853, Milano 1953, passim; E.Morelli, Intorno al moto del 6 febbr. 1853, in Il ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.