Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C. eur. dir. uomo, 13.1.2009, Rybacki c. Polonia; 9.10.2008, Moiseyev c. Russia; 27.11.2007, Asciutto c. Italia; 27.11.2007, Zagaria c. Italia; 5.10.2006, Marcello ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (W. Sombart).
L'ordinamento del lavoro in questo periodo risultò dei più varî. Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si protrasse fin quasi alla fine del sec. XVIII, come ci ricorda un privilegio del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , così la costituzione della Germania, dell'11 agosto 1919 (art. 124), della Cecoslovacchia, del 29 febbraio 1920 (§§ 113-114), della Polonia, del 17 marzo 1921 (art. 108), della Lituania, del 1° agosto 1922 (art. 17).
Bibl.: C. Ferrini, Manuale di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ); Svizzera, Schweizerischer Buchhändlerverein (Berna), Société des libraires et éditeurs de la Suisse romande (Neuchâtel); Polonia, Zwiqzek powszechny ksiggarzy i wyd. polskich (Varsavia); Olanda, Vereenigmg ter bevordering van de belangm d ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ] (Leningrado); Bibliografičeskie listi russkogo bibliografičeskogo obšcestva [organo della Società bibliografica russa] (Leningrado).
Polonia. - Fondamentale per la libreria polacca; K. Estreicher, Bibljografja polska, e supplementi, Cracovia ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques (Berna, dicembre 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ufficiali.
Le cifre riguardanti l'Italia sono desunte ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Esempi tipici sono i mitra e le pistole mitragliatrici fabbricati nell'Unione Sovietica, in Cecoslovacchia e in Polonia. Tali armi sono state usate estesamente nelle operazioni terroristiche. Al contrario, armi pesanti, quali la calibro .50 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] (ottobre 1374). Nel 1375 le richieste del papa a Giovanna e a Luigi I il Grande, re di Ungheria e di Polonia, si fecero ancora più pressanti: a quest'ultimo rimproverò il mancato invio di galee. Secondo Cristoforo da Piacenza, Giovanni V avrebbe ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] né dell'ordinamento economico-sociale capitalistico, né di quello comunista. Le riforme iugoslave ispirarono forze riformatrici in Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e in altri paesi, che credettero di aver trovato in quelle riforme una terza via ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] marzo 1424. Il rilancio di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con una bolla del 6 gennaio 1420 M. stabiliva che i padri provinciali dei Frati Agostiniani non potessero essere ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...