• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [8]
Botanica [16]
Sistematica e fitonimi [10]
Industria [10]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Zoologia [5]
Temi generali [5]
Economia [2]
Storia [3]

CANADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] gran parte invece delle zone settentrionali e centrali non si raccoglie che polpa di legno per carta. tm'economia siffatta è perciò molto vulnerabile durante i periodi di depressione, non solo perché le deficienze del raccolto si ripercuotono troppo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] ha, pari al 35% dell'intero territorio dell'Alasca, e alimenta la produzione di polpa di legno, concentrata soprattutto in alcuni grossi stabilimenti di Ketchikan e Ditka. Un certo ruolo tra le attività economiche conserva pure la pesca, che nel 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – OCEANO PACIFICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (terzo), rame (terzo), polpa di legno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) attraverso un passo di 3529 m; e tra Manali e Leh (quest'ultima utilizza quattro passi alti ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione [...] superficie territoriale - è stata ulteriormente intensificata: nel 1977 sono stati ricavati 47,4 milioni di m3 di legno (36% legname segato, 58% polpa di legno, 6% legno da ardere) e sono state censite 900 segherie con oltre 5 addetti e 96 fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] e irrazionali. Esse, oltre a fornire legnami da costruzione, contribuiscono ad alimentare l'industria della carta e di alcune fibre artificiali (1957: polpa di legno meccanica 772.000 t, chimica 1.663.000 t). Pesca. - Il Giappone ha ancora il primato ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] a quella del 1957 (per un terzo di conifere e due terzi di latifoglie), in funzione soprattutto dello sviluppo dell'industria del legno e della cellulosa (8100 t di carta e cartone e 8200 t di polpa di legno meccanica nel 1970). Ancora modeste sono ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] allevamento (latticinî e calzaturificio con 10.755 operai), con lo sfruttamento dei boschi (lavorazione del legno con 14.489 operai; mobilificio con 8714; polpa di legno e carta con 12.000, ecc.); fiorenti anche le industrie tessili (maglieria con 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] Se si perfora il nocciolo, si trova una polpa bianchissima, come un uovo di gallina, che aderisce alla parete. L'interno prodotto vegetale menzionato in più testi è il legno aquilino (Aquilaria sp.), di cui parla anche Zhu Fazhen, personaggio vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lìgneo
ligneo lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali