• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [172]
Biologia [8]
Chimica [26]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [17]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Ingegneria [9]
Diritto [8]
Chimica fisica [8]

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] maggiore di quello constatato nel corso dei secoli). Per azione delle polveri e dell’anidride solforosa, che sono, con l’ossido di impiego, come contenitori sotto forma di film sottili (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro e polistirene), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] benzina (in particolare lo zolfo, che però attualmente è quasi del tutto rimosso nelle operazioni di raffineria), di polveri sottili di carbone e di tracce di idrocarburi volatili incombusti che, reagendo con l'ozono, portano a prodotti nocivi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Energia Sergio Carrà L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] (in particolare lo zolfo, che però attualmente viene quasi del tutto rimosso nelle operazioni di raffineria), delle polveri sottili di carbone che si formano durante la combustione e delle tracce di idrocarburi volatili incombusti che, reagendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che i cromosomi sono costituiti di filamenti molto lunghi e sottili, spessi circa 250 Å, che subiscono un esteso aggomitolamento. di materiali organici o inorganici (derivati emoglobinici, polveri inerti di carbone, composti calcarei o silicici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] sugli organismi grazie alla selezione artificiale di sottili differenze individuali, nondimeno non avevano mai dall'altra. Le tecniche cromatografiche (utilizzando colonne di polveri di cellulosa, o carte molto assorbenti) ed elettroforetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] cambiamenti si sono verificati per via di sottili modifiche nella stratificazione oceanica vicino alla superficie e a sua volta dal tempo e dal clima. Il trasporto di polveri atmosferiche totale è influenzato dall'umanità, inclusa la demografia, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vita Alessandra Magistrelli Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] tutto il Sistema Solare, da una nube di gas e polveri che, fondendosi, formarono una protostella (diventata in seguito il le impronte di batteri filiformi, le stromatoliti (ammassi rocciosi sottili o colonnari prodotti da alghe cianoficee ) e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a quelle terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato non omogenea di galassie, ripartite in filamenti densi e sottili e in vuoti estesi. A tale struttura, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metalliżżato
metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali