• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [41]
Arti visive [16]
Storia [16]
Ingegneria [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Geografia [1]

MICHELI, Parrasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Parrasio Francesco Sorce MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046). Già nelle fonti antiche [...] collocarsi verosimilmente anche la pala con la Madonna col Bambino e i ss. Marco e Daniele per la chiesa parrocchiale di Ponte di Brenta, la cui attribuzione al M. formulata da Arslan è stata accolta da L. Olivato (1976, pp. 225 s.). Alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTON FRANCESCO DONI – FERDINANDO DI SPAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Parrasio (1)
Mostra Tutti

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] F. Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di Ponte di Brenta, alla periferia di Padova, con Storie di s. Marco e Storiebibliche. Nel 1749, a Torino, ricevette pagamenti per lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Spresiano a Belluno) e occidentale (da Mira a Ponte di Brenta e forse Padova). Il sintetico elenco delle opere pp. 180 ss.; W. Oechslin, in Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, I, Padova 1982, pp. 299-305; U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] finanziarie, sposando il 30 genn. 1569 Elisabetta Malipiero, vedova di Nicolò Dolfin, che gli portò una dote di 22.000 ducati, computando vasti possedimenti fondiari presso Mirano e Ponte di Brenta "a rason de ducati ottanta il campo" (ereditati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] . 5.1.3356; 1928-30, f. 5.2.4805; Padova, Univ. degli Studi, Dipartimento dei beni culturali, Laboratorio Arch. (sede Ponte di Brenta), fondo Pigorini, Epistolario Orsi a Pigorini (200 manoscritti: lettere e biglietti; ff. 1-6; buste 3; 8 N-P; 10 Str ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] Altre 23 lettere dell'A. al Michiel, tra cui quella del 23 nov. 1814 citata, si trovano nell'Archivio Donà dalle Rose a Ponte di Brenta. Sull'A. si veda inoltre H. Stendhal, Rome, Naple et Florence, Paria 1826, 1, pp. 70 s.; A. Butti, I deportati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] circa), Palfy Dann a Montebello Vicentino (1873), Anselmi a Pedocchio di Brendola, Mocenigo e Vanzo presso Bassano, Breda a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Conte di Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano (1865 circa) presso Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] trattamento delle superfici. Tra i numerosi manufatti si ricordano quelli a Quero, Due Carrare, Asiago, Roana, Ponte di Brenta, Monselice, Castelfranco. A questa produzione Scarabello affiancò creazioni connotate da sobrietà e politezza formale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] . Piuttosto pesanti sono anche i bassorilievi sull'altare del Sacro Cuore nella parrocchiale di Ponte di Brenta (1750) e quelli sul parapetto dell'altare del Sacramento nel duomo di Montagnana (1753-55). D'altra parte i gruppi marmorei con Flora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BONAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Giovanni Hugh Honour Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] ; l'altar maggiore della chiesa arcipretale di Bovolenta, firmato, terminato nel 1710; le statue marmoree di S. Marco e di S. Daniele per la chiesa parrocchiale di Ponte di Brenta (Padova), 1714-15; le quindici statue di Santi in pietra tenera per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – FRATTA POLESINE – PONTE DI BRENTA – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali