BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] situata a E del torrente Aposa, presso il ponte della via Emilia, nell'od. piazza di Porta Ravegnana. La croce delle Vergini era si cercò di proibire l'uso del legno, per evitare di offrire materiale infiammabile in caso di incendio. Inoltre ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] dell'affresco a 'giornate', in sostituzione di quella a 'pontate' usata nelle Storie vetero e neotestamentarie che legno, che Volbach (1979) ha proposto di identificare con quello posto più anticamente sull'altare maggiore di S. Pietro. L'opera, di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] C., come nel 1529 un'ispezione alla rocca di Civitella d'Agliano e nel 1531 al ponte dell'Adunata sul Paglia. Tra il 1528 c. . Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] scalare e un ponte levatoio (Weidmann, 1983, p. 412ss.).Non si conoscono testimonianze di alloggi delle comunità quasi millecinquecento gli esemplari noti di maschere in stucco, modellate e dipinte, e di tavole in legno con ritratti a encausto o ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] munita di deambulatorio a cappelle radiali, con tribune, incompiuta nelle coperture, forse previste in legno su della pieve di S. Giovanni a Ponte allo Spino presso Sovicille e delle canoniche di S. Pietro in Vìllore a San Giovanni d'Asso o di S. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate, tuttora esistente. Costruito in pietra, all'impianto ruggeriano, della cappella medesima, con pannelli in legno e borchie di bronzo, che si apre nel braccio meridionale del transetto ( ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il motivo della loggia murata o del ballatoio in legno. Ad Alberto si devono importanti imprese edilizie. Egli munì il ponte della Pietra di una porta fortificata, diede inizio alla costruzione del ponte Nuovo e del castello adiacente, contribuì all ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] cattedrale, alcuni resti dell'abbazia di Saint-Martial, le chiese parrocchiali di Saint-Michel-des-Lions e Saint-Pierre-du-Queyroix, i due pontidi Saint-Etienne e di Saint-Martial e alcune abitazioni.La cattedrale di Saint-Etienne non ha restituito ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ubicazione presso il fiume Castro e nelle vicinanze di un ponte sul medesimo è puntualmente descritta nei documenti (Pasqui aretina sec. XII, Crocifisso: legno scolpito e dipinto, in Tesori d'arte dei musei diocesani, a cura di P. Amato, cat., Roma ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] in seguito di suo figlio Costantino il Grande, che vi risiedette dal 306 fino alla sua vittoria a ponte Milvio, nel croce di T., il frammento del Sacro Legno che vi è contenuto fu portato dalla capitale bizantina nel 1207 dallo stesso Heinrich di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...