SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] dal fiume Salzach, alle propaggini settentrionali delle Alpi.La posizione favorevole e la vicinanza al punto più stretto testa di ponte Platzl-Lederergasse. La seconda cinta muraria di S. venne realizzata negli anni 1465-1480, nella zona occidentale ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la diffusione del l. al di là delle Alpi e del mare; la fissazione di una lingua solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto e fu di fondamentale importanza come ponte tra la cultura greco-araba e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il Massiccio Centrale (Linguadoca, Francia), le Alpi (Aosta, Italia) e, nell'Italia meridionale, l'area circostante Napoli. paesaggi rurali. A Cemmo, nel comune di Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di incisioni databili ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che tenne d'occhio la viabilità, i ponti, e quindi curò l'urbanistica e inquadrò R. nella proiezione di una futura ripresa e, mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le stesse cripte seminanulari, già sperimentate a R., dove ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di pellegrinaggio, presso un ponte alla confluenza di due corsi in corrispondenza dei grandi valichi delle Alpi, dei Pirenei (si pensi solo ingresso, aggettante, immette in un vestibolo a T. Come nell'o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'età del Bronzo, con qualche persistenza nell'età del Ferro, intorno ai laghi torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M. Bietti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] torre, a 16 lati, identico nelle dimensioni e nello sviluppo a quelli della Porta Leoni appena fuori della porta urbica oltre il ponte Pietra, in un sito verosimilmente già una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano 1998, pp. 444-53.
S ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] gran parte del continente europeo nel V e nella prima metà del IV millennio a.C., collegata alla terraferma da un ponte, presenta nel VI sec. , Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero dal V al II millennio a.C., in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . d.C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si scoprirono i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un po’ obliquamente cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 'introduzione del rito incineratorio, documentato nell'ambiente delle Alpi orientali fin dal Bronzo Antico, -262. Monteleone di Spoleto: A. Minto, ibid., XLIV, 1924, p. 123 ss. Ponte S. Pietro, (Ischia di Castro): F. Rittatore, in Riv. Sc. Preist., VI ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...