MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di PontificiaAccademiaNuovi aspetti della topografia dell'antico Campo Marzio di Roma. Circo Flaminio o teatro di Balbo?, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] dal 1863), l’Accademiapontificia dei NuoviLincei (1867), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di , William Hickling Prescott, Friedrich Schiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi linguistici è testimonianza, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Memorie della PontificiaAccademia Romana dei NuoviLincei, s. 2, II (1916), pp. 1-31; dell’Archivio della Casa Generalizia, Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] la Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di ruolo determinante nella loro chiamata nella capitale pontificia.
Già formatosi dunque come architetto e nuovo preposto generale dell’Ordine, all’allora consiliarius Giovanni de Rosis ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 sett. 1894), . Accademia dei Lincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della PontificiaAccademia romana ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] al nuovo matrimonio de Cuéllar. Infine nel febbraio 1987 il M. fu invitato a partecipare attivamente al secondo Forum degli scienziati, indetto per ribadire ed estendere l’azione intrapresa contro i conflitti nucleari. Nella PontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] accademie e istituti culturali, tra i quali l'Accademia nazionale dei Linceide fouilles et de recherches, in Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, LXXXIV (1972), pp. 111-144, nei quali prende corpo una nuova della Pontificia Acc. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] a lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa Auguste de Thou.
Simile fu la posizione nei confronti della nuova si aggiungano: Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Archivio C. Dal ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] i più valenti diatomologi d'Europa, da E. O'Meara ad A. De Brébisson, da G. Deby a O. Zacharias. Nel 1867 fu nominato membro ordinario dell'AccademiaPontificia delle Scienze "I NuoviLincei",di cui fu presidente dal 1880 al 1899 (tranne l'anno 1895 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] ; Pietro Tacchini, ibid., pp. 5-14; Onore alla memoria di Michele Stefano De Rossi, ibid., XV (1911), 1-3, pp. 3-16; L’opera Accademiapontificia dei nuoviLincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal 1927 della Reale Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto