Fisico sismologo e storico dellascienza. Nato a Bologna il 26 ottobre 1826, studiò in quelle scuole dei Barnabiti, e fu ordinato poi sacerdote a Napoli nel 1850. Dopo avere insegnato fisica e matematiche [...] (1896-1897), fu membro di varie accademie e dal 1904 fu presidente dell'accademiapontificia dei Nuovi Lincei.
Bibl.: Mons. P. Maffi, Commemorazione del P. Timoteo Bertelli, in Rivista di fisica matematica e scienze naturali, I (1905), pp. 289-313 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté che Bismarck, preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di Leone XIII per entrare romantico-accademicodell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] recano alla ricerca delle fonti più autentiche dellescienze religiose e mondane; in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al all'esistenza in Roma della cappella pontificia, il quale centro ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Accademiadella Plata, che pubblica la rivista mensile Estudios: il Seminario Conciliar, diretto dai gesuiti ed elevato al grado di Università Pontificia coloniali, in seguito alle ricostruzioni dell'arte e dellascienza moderne.
Durante il sec. XVI ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Roma e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 base alla conferma e promulgazione pontificia (v. concilio). Anche le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in Rendiconti Pontificìa Accad. romana di Archeologia, III, 1925, avvertendo che la deduzione circa il rito della incubazione è silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della resistenza guelfa e dell'azione pontificia, il nodo delle trattative economiche e finanziarie indispensabili al compimento della la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] conoscenze con prelati della corte pontificia, quali Baldassarre Turini dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della meccaniche di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII ( ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Oggi dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, origini del Cristianesimo e dell'episcopato nella Corsica, in Rivista storico-critica dellescienze teologiche, Roma 1910 gli esempî della Toscana, dello Stato pontificio e del Regno ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...