TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dopo il suo ritorno alla cappella pontificia, dal duca Lodovico, amico della I, ivi 1930; A. Della Corte, Catal. dell'Arch. dell'Accademia fil., ivi 1926; id., Il Liceo mus. di Torino, in Mus gran parte alla diocesi ecclesiastica; perdette però la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] abbraccia circa 2000 temi di musica ecclesiastica e laica della prima metà del 'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti della diplomazia piemontese e pontificia sconvolse questo piano. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Il secondo libro fu scritto sotto il pontificato di Anastasio (cfr. II, 51, 118 per es. Serm. 294, 15) - con testimonianze di scrittori ecclesiastici latini e greci (cfr. Contra Julianum, 1, 3, 5 sua mente. Con gli accademici egli aveva sostenuto che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e la religione, tutti mezzi per il fine ecclesiastico. In questo senso alla fine del sec. i fini, unità cattolica, primato pontificio, subordinazione piena alla Santa Sede, di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] un soggiorno di parecchi anni alla corte pontificia d'Avignone, tornato in patria, Akademie (Archivio storico dell'Accademia cèca), voll. 47, 1916; Z. Winter, Život církevní v Čechách (La vita ecclesiastica in Boemia), voll. 2, Praga 1875-1876; G. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sua giurisdizione ecclesiastica, restituitagli Accademia filarmonica e di una corrispondente Accademia filodrammatica. L'Accademia filarmonica, promossa in una riunione di venti cittadini tenuta il 26 aprile del 1826, approvata dal governo pontificio ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Segni, salito al trono pontificio ml 1198 col nome di Innocenzo più gravi provvedimenti contro gli ecclesiastici del regno. Intanto, l'azione studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] termine, non come esecutore di decisioni pontificie, ma come sovrano che anche ; di storici che vorrebbero una storia ecclesiastica coraggiosa la quale desse il bando alle dei giansenisti, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXII (1927 ...
Leggi Tutto
Nato il 3 gennaio 1802 a Saint-Félix in Savoia, studiò a Parigi, e ordinatovi sacerdote nel 1825, esercitò il ministero sacro in varie parrocchie, si occupò d'iniziative sociali, e dal 1837 al 1845 fu [...] vescovato di Orléans nel 1849; all'Accademia di Francia nel 1854; al senato sua ingerenza in materia ecclesiastica; alimentò con discorsi e dell'opportunità di proclamare il dogma dell'infallibilità pontificia.
Bibl.: F. Lagrange, Vie de Mgr. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Favoriti, alle riunioni della Accademia degli Umoristi, alle giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina riluttanza invincibile dei contribuenti non ultimi gli ecclesiastici" (Nina, Le finanze pontificie..., p. 644) e confuse col ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....