DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] la fiducia e l'appoggio della corte pontificia, il D. si recò a Roma vi mori il 6 sett. 1625.
Gli accademici della Notte gli tributarono grandi onori e Ovidio a Bologna nel 1627, è la Historia ecclesiastica gentis Scotorum: si tratta di una raccolta ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] luglio 1648 ai cantori della cappella pontificia (Lionnet, pp. 284-289). della Musica e della vera harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese dal Pitoni, . Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] e cercava di influenzare la corte pontificia contro Genova. Il C. cercò di cui si voglia rimediare al disordine nell'ecclesiastico, debbasi anche nello stesso tempo dal risulta tra quelli degli iscritti all'Accademia Aletina dell'Arcadia, fondata nel ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] dell’Accademia di Religione cattolica (1853). Santucci fu un perno significativo della cultura ecclesiastica romana, 1984; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] storia ecclesiastica prima al Pontificio seminario romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di Propaganda Fide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909), storia ecclesiastica e stile diplomatico all'Accademia dei nobili ecclesiastici. Pubblicò ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] libertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che il Partito popolare aveva ritenuto di poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] cardinale Ammannati, e poi all’accademia platonica fiorentina di Marsilio Ficino. trampolino di lancio della carriera ecclesiastica di Salviati che emerse come certe fino al 1471 quando un breve pontificio, conservato presso l’archivio di famiglia a ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] all'età di 62 anni, si ritirò dalla vita ecclesiastica con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] cardinale Giuliano Cesarini (Cortona, Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, ms. 243, cc. 1r-14r). Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, 1968, ad ind.; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] di Gioacchino, vescovo di Perugia nel 1878 eletto al soglio pontificio con il nome di Leone XIII. Lo stesso Gioacchino Pecci 1891 fu rettore dell’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove tenne lezioni di diritto pubblico ecclesiastico, e nel giugno ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....