BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] B., destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, fu inviato in Francia nel 1579 per missioni diplomatiche alla corte pontificia e in Francia, che ebbero in tre giorni, nel 1606, agli accademici Intrepidi di Ferrara, che li fecero pubblicare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] rivestì dal 1587 la carica di ambasciatore presso la corte pontificia.
In virtù di una complessa strategia di affermazione familiare, fin dalla giovinezza fu avviato alla carriera ecclesiastica all’interno della Chiesa toscana. Iniziati nel 1592 gli ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] Pontificia, che in seguito fu chiamata Sistina. Quello di maestro di cappella era un incarico importante che l’autorità ecclesiastica della Vertuosa compagnia de li musici da cui poi ebbe origine l’Accademia di S. Cecilia di Roma.
A 69 anni, nel 1594, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] III (1198-1216), inaugurando il suo pontificato, ordinava l'erezione d'un ospedale sottoposti all'autorità ecclesiastica, vanno considerati pubblica beneficenza degli antichi Romani, in Atti dell'Accademia romana d'archeologia, III (1829), pp. 375 ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Si rammentino l'Egesippo (v.) di cui parla la Storia Ecclesiastica di Eusebio e l'Abercio (v.) che narra i suoi Accademia dei Lincei, I, 1891, coll. 437-552); e Chr. Hülsen, La pianta di Roma dell'Anonimo Einsiedlense, in Atti della Pontificia ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , Guarentigie pontificie e relazioni fra Stato e Chiesa, Torino 1884; F. Ruffini, Corso di diritto ecclesiastico italiano: e la conversione della madre di Cavour, in Atti R. Accademia delle scienze di Torino, LXIII-LXIV (1928-29); id., Metodisti ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] il congresso di Mantova e la spedizione ispano-pontificia riaprirono ai M. le porte di Firenze col fratello Ferdinando II, dell'Accademia del Cimento e suo presidente di chiesa, scarsa azione sulla vita ecclesiastica.
Altri dei M. del ramo granducale ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Spagna, e nelle funzioni ecclesiastiche hanno diritto a onori è trattata dalla commissione storica dell'Accademia delle scienze di Vienna: questa ha i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; E. Carusi, ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] mentre le precedenze tra le varie cariche della corte pontificia, ecclesiastica e laica, e per gli insigniti degli ordini , n. 1758, che inserì il presidente e i membri dell'Accademia d'Italia recentemente fondata; quello del 22 dicembre 1930, n. 1757 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] assai utile l'esperienza vissuta nei pontificati precedenti il suo: sia l lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....