Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] successo del riordinamento ecclesiastico nel Meridione dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] 'organizzazione di uno stato pontificio, in questa logica unitaria il filo della spada tra gli affari ecclesiastici e gli affari reali e secolari" (Opuscolum , a cura di E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] accademici, nel corso del 1878, il G. aveva avuto l'incarico di professore sostituto di teologia sacramentaria e di storia ecclesiastica quale venivano definiti il territorio del nuovo Stato pontificio comprendente un accesso al mare, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nel 1573. membro dell'allora istituita Accademia degli Animosi.
I suoi primi ben più importante dell'autorità pontificia. "Senatore che sin dal Historie di aver mai nutrito ambizioni di cariche ecclesiastiche. I suoi avversari riuscirono tra 1608 e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, del '63 Cosimo lo nomina luogotenente per l'Accademia del disegno, che ebbe sede nella sagrestia nuova seria ricerca di storia ecclesiastica fiorentina e mostrò quanti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] riunì ben presto in una sorta di piccola accademia privata, si mantenne viva la tradizione anticuriale pontificia nel 1758, mentre all'inverso il rigido atteggiamento romano nella questione dei Grigioni (come pure in quella del sussidio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia 50, 133 . L'attività svolta dal C. durante il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro VIII nel corso del suo breve pontificato (21 ottobre - 17 dic. politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] con la segreta speranza di avviarlo alla carriera ecclesiastica; ma - avrebbe detto ancora il M. a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale del '31 il rientro nello Stato pontificio dietro una precisa domanda di grazia. ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] lontano, l'atmosfera dell'Accademia dei Saggi, riunita a de' teologi scolastici, il Pontificato di Gregorio Magno passarono direttamente dal rompere la diade tra storia politica e storia ecclesiastica. Tentò di unificarle sulla base del giudizio ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....