GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] uffici e di benefici ecclesiastici.
Come segretario del pose le basi per l'alleanza franco-pontificia, conclusa il 12 dicembre e annunciata dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXXXIII ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] d'Italia e che avrebbe soccorso lo Stato pontificio; chiedeva però che il papa si unisse ai ecclesiastica, controversie, filosofia, matematica, geografia, storia naturale e botanica. Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademia ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] ed amicizie, viaggiò nello Stato pontificio e in Toscana. In questi anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademia dei Velati opposizione sui temi riguardanti la politica ecclesiastica e il Mezzogiorno. Egli propose di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Bologna, Arch. dell'Accademia filarmonica, Mss., 1424 pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 782; R. Casimiri, "Disciplina musica" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] manteneva buoni rapporti. Fu allora istituita un’accademiapontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica dell’arte come pure quelli di storia civile ed ecclesiastica e di discipline affini (biografie, numismatica, araldica, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] dell’Accademia Pomponiana 46.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII, Venezia 1840-1861, LVII, pp Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato pontificio…, Roma 2010, ad ind.; T. Daniels, La congiura dei ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] sia le doti manifestate nella carriera ecclesiastica come vescovo di Vicenza (1451 in modo alcuno alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto.
Pubblicando pp. 5, 88, 198 s., 236 s.; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nominò il C. referendario pontificio, mentre si trovava ancora a di riformare la disciplina ecclesiastica nel ducato di Spoleto Basilea alla scoperta dei codici, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] con l'astrattismo accademico della scuola romana. della immunità personale e del foro privilegiato degli ecclesiastici, che appartiene alla Chiesa "tamquam perfecta ac del largo dibattito sul primato pontificio; il taglio assiomatico con cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 'officio nella cappella pontificia il Natale del 1464 187, 191, 195, 197; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, 38 cardinal F. G., in Atti e memorie della Accademia Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 5- ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....