DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] nome di Idaro Tessalico e dell'Accademia di S. Luca, egli si ; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1967, II, -344; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, pp. 87 s.; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e D. anche agli occhi della diplomazia pontificia. Morto il 5 maggio 1782 mons. cui in sostanza esortava all'abbandono della politica ecclesiastica giuseppina, al ripudio del giansenismo e al ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] avanti la sua opera di restaurazione ecclesiastica, rivendicava al potere episcopale il diritto risolta con una dichiarazione pontificia. Il papa ritirò la fece pubblicare il libro del Contile sull'Accademia pavese degli Affidati, della quale egli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] dell'Accademia degli Umoristi. Mentre al fratello Lorenzo (1602-50) fu affidato il compito di assicurare la continuità familiare sposando (1634) Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] potere locale al vicario pontificio Pandolfo Malatesta, arbitro di gli accordi siglati dalle autorità ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Accademia dei Lincei, Fondo Rossi, 241 [33. E. 23], cc ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] pontificio Bernardo di Porto, il C. fu inviato ad un processo riguardante benefici ecclesiastici. Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] dietro l’autorità pontificia. Nel maggio Monferrato, Ducato del Monferrato, mz. 1, Materie ecclesiastiche; mz. 6, Feudi per A e B; e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della Reale accademia virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 20 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Borgo e capitano generale della guardia pontificia (12 novembre 1585). Fu questo Nel luglio 1608, un suo intervento nell’accademia che si teneva in casa del cardinal , che abbracciò la carriera ecclesiastica (avrebbe raggiunto il cardinalato in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] decise di intraprendere la carriera ecclesiastica e il 30 ott. , nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione delle , Roma 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] pontificie. Il B., i cui feudi di Sora, Arce, Arpino e Aquino erano a diretto contatto con la provincia ecclesiastica e l'anno successivo fu anche eletto vicecustode dell'Accademia romana, alle cui adunanze partecipò assiduamente, recitandovi sonetti ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....