COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] C. fu avviato in tenera età alla carriera ecclesiastica. Nel 1316, all'età di appena quindici Toscana, entrò nello Stato pontificio con le milizie che dell'Archivio Vaticano), in Memorie della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] dell'Accademia degli Umoristi. Mentre al fratello Lorenzo (1602-50) fu affidato il compito di assicurare la continuità familiare sposando (1634) Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] censure ecclesiastiche nelle Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali…, s. 8 . H. Laurent, S. Pietro Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), p. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] potere locale al vicario pontificio Pandolfo Malatesta, arbitro di gli accordi siglati dalle autorità ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Accademia dei Lincei, Fondo Rossi, 241 [33. E. 23], cc ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] pontificio Bernardo di Porto, il C. fu inviato ad un processo riguardante benefici ecclesiastici. Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] che data abbia intrapreso la carriera ecclesiastica: la prima notizia che abbiamo G. Tournoy-Thoen (La laurea poetica del 1484 all'Accademia romana, in Bull. de l'Inst. hist. belge 1514 davanti alla corte pontificia - sulle conquiste portoghesi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] trasferì a Roma dove frequentò il collegio Clementino, l'Accademia dei nobili ecclesiastici e l'Università, conseguendo la laurea in utroque iure. Entrò poi nell'amministrazione pontificia come referendario presso il tribunale delle Due Segnature (5 ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] di vasta dottrina, membro dal 1789 dell'Accademia degli Industriosi di Genova, il D. si visto dalle autorità politiche ed ecclesiastiche - costituiva pur sempre un quale inviato straordinario alla corte pontificia per trattare la sistemazione delle ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] », contravvenendo l’interpretazione pontificia secondo cui «el filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s.; C ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di Lunéville; e frequenti viaggi in maggiore accordo fra autorità civile ed ecclesiastica di cui si è detto.
Lambertini, giunto ormai alla fine del suo pontificato, a succedere al cardinale S. Valenti ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....