SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la personalità del poeta, al quale l'universo sensibile si fa sempre più trasparente nelle sue esistenza in Roma della cappella pontificia, il quale centro - . Sunyol, Introducció a la paleografia musical gregoriana, Montserrat 1925; ed. franc., 1935; ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in Annali della Fac. di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E che rivendicò sulla Corsica la sovranità pontificia, diede poteri di legato apostolico al eretti dai tempi della rinascita gregoriana (sec. VII) fino a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] l'ingresso alla parte più intima dell'abitazione pontificia. Oggi ancora è "in situ" la mss. latini donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti chiamata "Torre dei venti" o "Gregoriana". Nel suo interno, nella sala ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] presenti (su sessantadue) emersero subito due correnti: i ‘gregoriani’, che miravano a Lambruschini, segretario di Stato del , talora irrealistica: l’apertura di un’universitàpontificia contrapposta a quella statale, esperienza conclusasi presto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. al 1152 - anno dell'approvazione pontificia - e comunque databile a un abbazie piemontesi (secc. X-XIV) (Analecta Gregoriana, 22), Roma 1940; M. Aubert, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] redatto con ogni probabilità a Roma sotto il pontificato di Paolo I (757-767). La secondo l'VIII proposizione dei Dictatus papae gregoriani, "solo il papa può usare le insegne di una "quaestio" dibattuta nelle Università. È da Avignone che fu ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Morghen, Gregorio VII e la riforma gregoriana, Torino 1942.
Per una messa a punto aggiornata dei vari aspetti del pontificato di G. si v. il serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aperte nei confronti del clero toscano, dalla bolla gregoriana del 1591, così come più tardi sul problema dai giuristi spagnoli dell'università di Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro pontificio metà dell'asse ereditario mediceo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nel palazzo del Laterano la lettera pontificia Solet annuere di papa Onorio III verba cum cantu" (forse una melodia corale gregoriana), per le monache di S. Damiano di internazionale di studi francescani e dall'università di Perugia; si segnalano in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] fu la conclusione e la decorazione della cappella Gregoriana (1575-1580), anche se i lavori se efficace nella sua paradossalità.
Durante il pontificato di Sisto V si verificò il prevalere ai fini della conservazione,Università degli studi di Roma, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...