ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] dal 1599 al 1621, Opp. NN., 240-250. Di entrambi si ha la copia dattiloscritta in Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, Fondo Roberto Bellarmino, rispettivamente 2419-30 e 1601-36. Il testo completo, apografo, delle relectiones tenute al ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] che ascende verso il Quirinale (l'edificio fu abbattuto nel 1929 per erigere, al suo posto, la sede della pontificiauniversitàGregoriana).
Appare flagrante in tal senso il primo pagamento elargito al F. dal Gonzaga ed annotato dal cardinale in un ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo fece presso la PontificiaUniversitàGregoriana, risiedendo presso il Seminario lombardo. Fu durante questo periodo romano, nel 1931, che fece per la prima ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] in Opp. NN., 69, cc. 131, 243-244, 178. Parte delle sue dispense d’insegnamento è conservata presso l’archivio della PontificiaUniversitàGregoriana (APUG), 212, 535, 579; Curia, AC 52A1; Curia, F.C. 391, F.C. 392rec; notizie sulla vocazione in APUG ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Fortis pars I. 1821-1823, II. 1824-1825, III. 1825; Studia, 8-13; Ibid., Archivio Storico della PontificiaUniversitàGregoriana, Fondo del Collegio Romano; Arch. di Stato di Torino, Materie ecclesiastiche, 1ª cat., Negoziazioni con Roma; Istruzione ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] Giovanni Battista Montini. Poco dopo partì per Roma, dove nel 1959 conseguì il dottorato in teologia presso la PontificiaUniversitàGregoriana, con una tesi sul dovere dell’apostolato dei laici. Nel 1960 rientrò nel seminario di Seveso dove insegnò ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Azione cattolica. Dopo la laurea, Pizzardo entrò nel seminario di Savona perfezionando poi la formazione a Roma alla PontificiaUniversitàGregoriana e all’Apollinare, dove si laureò in teologia e in diritto canonico. Il 19 settembre 1903 ricevette l ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] . Studi presentati nella Sezione di storia ecclesiastica del Congresso Internazionale per il IV centenario della PontificiaUniversitàGregoriana... 1953, Romae 1954, pp. 231-257; R. Bruch, Die Ausbildung der Lehre von den Erkenntnisquellen ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] teologici. Fu ordinato sacerdote a Roma il 15 aprile 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificiauniversitàgregoriana, con una tesi sulla teologia di Magno Felice Ennodio (VI secolo). Tornò a Pavia e fu segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] ).
Vita
Proveniente da una famiglia ebrea di origine russo-dalmata, studiò teologia e filosofia presso la PontificiaUniversitàGregoriana di Roma, dove nel 1951 fu ordinato sacerdote. Assegnato alla diocesi di New York, quindi vicerettore dell ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...