(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] consegnarono la città a Erode che la ricostruì, rifacendo per intero il tempio. Sotto il procuratore romano PonzioPilato, Gesù Cristo fu crocefisso sul Golgota. I fermenti religiosi e il malcontento per l’amministrazione romana provocarono due ...
Leggi Tutto
A C. ha operato negli anni 1959-65 una missione archeologica italiana diretta da A. Frova. Del teatro di età erodiana, il più antico scoperto in Palestina, vanno segnalate le decorazioni dipinte dell'orchestra [...] statue e rilievi, tra cui uno di Artemide Efesia. Assai importante il rinvenimento della prima iscrizione con menzione di PonzioPilato. Un numeroso lotto di monete ha ampliato le già vaste conoscenze sulla locale monetazione. È stata scoperta una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] opportuno rimuovere, creando una prima provincia di Giudea. Il governatore più noto è, fra il 26 e il 36, PonzioPilato: sono gli anni culminanti della vicenda terrena di Gesù Cristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo, affidato stavolta a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4, 1965, pp. 130-131. Studi: A. Frova, L'iscrizione di PonzioPilato a Cesarea, in Rend. Ist. Lombardo, 95, 1961, pp. 419-434; id., La statua di Artemide Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] , mettendo in luce anche vestigia romane, sconvolte da Arabi e Crociati.
Bibl.: A. Frova, varî rapporti dal 1959 e L'iscrizione di PonzioPilato a Cesarea, in Rend. Ist. Lomb. cl. Lettere, 95, 1961, pp. 419-434; C. T. Fritsch - J. Ben Dor, The Link ...
Leggi Tutto
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
patire1
patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....