Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] ).
Il paese, membro del Commonwealth, riconosce la regina Elisabetta II come capo di governo, la quale nomina in sua vece indiani orientali (6%) e bianchi (4%). Il 13% della popolazione è di religione induista, mentre l’81% si divide tra cristiani ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del sec. e sede del Parlamento. Tuttavia a quell’epoca la sua popolazione non superava i 60.000 ab.; lo sviluppo industriale e ...
Leggi Tutto
Istanbul
Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca [...] e divenne il nome ufficiale della città solo nel 1930. Maometto II, il suo conquistatore, fece subito di I. la capitale, ponendo il saccheggio, con i superstiti abitanti greci e con popolazioni deportate da altre regioni dell’impero. Sul sito del ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] notevole è l’Eider, che sbocca nel Mare del Nord.
La popolazione, che ha una densità media di 179 ab./km2, comprende un presto ad attriti tra le due case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federico di Holstein ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , contro i re inglesi, ma Rhys negoziò la pace con Enrico II (1171) e la sua casata ebbe il predominio. Nel 1240 Llewelyn come lingua letteraria. La rivoluzione industriale, l’aumento della popolazione (salita da 590.000 a 2 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] Mureş, il Körös e altri corsi d’acqua che si versano nel Tibisco). La popolazione (4.133.358 ab. nel 2002) è in maggioranza romena, ma vi sono privilegi delle ‘nazioni’, infine aboliti da Giuseppe II. Nel medesimo tempo, divenne sempre più vivace ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] fiscalmente rilevante si applicheranno le norme previste al capo II del TUIR, analogamente a quanto previsto in generale per si costituiscono. Le a. religiose si trovano tanto tra popolazioni primitive quanto tra quelle in cui si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Campagna. Nel semicantone di Basilea-Città l’accresciuta popolazione operaia determinava una tensione (1848-75) che il passaggio alla sua obbedienza di E.S. Piccolomini (poi Pio II), che l’aiutò a riconciliarsi con i principi tedeschi. Minacciato il ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del è tra le più popolate di Francia, grazie anche a una forte immigrazione, ma la popolazione è distribuita in ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] F. (Friesland), con un’area di 5741 km2 e una popolazione di 645.101 ab. (2009). È una regione principalmente agricola, , per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia.
Architettura
A causa del terreno pianeggiante e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...