LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] aziende del paese) elesse un Comitato generale del popolo di 26 membri, che sostituì il Consiglio dei H̱rībīš sono stati pubblicati nei 4 tomi del Suppl.to LA, v, Tripoli 1977-85 (voll. i-ii, a cura di J.A. Lloyd; iii 1, a cura di P.M. Kenrick; iii 2, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . Nell'aprile del 1991 si costituì un governo guidato da E. Aho, composto dal Partito di centro, dal KOK e dal Partito popolare e Unione cristiana (SKL), il primo dopo 25 anni senza partiti di sinistra.
In politica estera la F. nel corso di questi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse naturali universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città, l ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] socio-sanitarie è la riduzione della mortalità infantile (8,3ı). Contrariamente a quasi tutti i paesi del Sud-Est asiatico, la popolazione è assai omogenea: è formata per oltre il 98% da Thai e da un'esigua minoranza cinese; il buddhismo è dominante ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] di 18.000, Cinesi e Giapponesi 54.000.
L'incremento della popolazione nel quindicennio 1941-56 è stato molto rilevante (11.506.655 incremento della produzione del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] raggiungeva i tre milioni e mezzo in Pakistan e più di due milioni in Iran, per un totale di 1/3 circa della popolazione del paese. Si calcolava inoltre che altri due milioni fossero i profughi interni diretti a Kābul e nelle città principali, più di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] religioni più diffuse sono quella buddhista e quella taoista, ma notevole è anche la comunità cattolica, pari a 2,5 milioni di credenti. La popolazione attiva è valutata intorno ai 33 milioni di persone, delle quali il 73% occupato in agricoltura. La ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota di popolazione urbana è di poco superiore al 36%: la capitale Mogadiscio resta la sola grande città, con circa un milione di ab ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] tasso di natalità è tuttora elevatissimo (circa 38,6‰). La popolazione della capitale è di oltre 1 milione di ab. nel Boulder (Colorado) 1985; M. McClintock, The American connection, ii, State terror and popular resistance in Guatemala, Londra 1985; B ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...