Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva delpopolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] secoli e con esso, per un lungo periodo, l'autonomia politica delpopolo ebraico. Gli Ebrei ebbero da allora in poi una duplice forma che per la sua vastità viene spesso definita 'il maredel Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di due città che – non a caso – sono città di mare: Genova e Livorno. Capitani marittimi e negozianti, iniziati per lo più se a paro con essa non si promova la riforma morale delpopolo italiano. Questa riforma, o meglio diremo, la educazione morale, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] con cui è stato istituito il Parastas Voievodal Naţional. Per le testimonianze della devozione popolare nei confronti del voivoda: S. Teodorescu-Kirileanu, Ştefan cel Mare şi Sfânt. Istorisiri şi cântece populare strînse la un loc (Stefano il Grande ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sino al XVI secolo. L'accordo raggiunto dai Manciù con le popolazioni sconfitte - o perlomeno con i ceti superiori di queste ultime espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Maredel Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , difesa dall'FMI. Questa è arrivata dopo la crisi del 2001, la rivolta popolare che ha causato la caduta di de la Rúa, e in particolare il fenomeno dei filibustieri, predoni di mare che imperversavano lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] (probabilmente troppo, per buona parte del suo stesso popolo) del premier israeliano Barak, significava per la disimpegno israeliano da quelle colonie - oltre 8000 israeliani annegati in un mare di arabi ostili - e dai suoi esiti di breve periodo ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] appunto proibisce di consegnare i paramenti imperiali e le corone a popoli stranieri e di contrarre matrimonio con essi, esclusi i franchi. già nel IV libro a proposito del regno di Argo e del viaggio per mare degli argonauti69. Così, dopo aver ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] degli addetti alle macchine e ai lavori ossidionali, doveva provenire dalla popolazione delle città e del contado: i marinai della flotta regia, in particolare, erano forniti dalle città di mare. In realtà, le città e il contado meridionale non erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come disegnare, oltre ai costumi dei popoli, vari fenomeni naturali. Una volta i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , insieme al ricorso del principe alle delazioni, ad accrescere lo scontento della popolazione. Del malcontento si fece portavoce materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con Joseph ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...