il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] da parte dellepopolazionidelle provincie di nuova annessione. Così, in forza dei pieni poteri conferiti al capo dello stato, esplicazioni ultime, del principio dell'autonomia della volontà e dellalibertà di disposizione nelle convenzioni private ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 kmq. con una popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
certe regole, come quella della procura, dellalibertà di forma della garanzia, della ditta, del registro di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di libertà la più comune, per un principio che ritroviamo presso tutti i popoli antichi, è la prigionia di guerra; i Romani consideravano schiavi gli appartenenti ai popoli belligeranti caduti in loro potere, e, in virtù dello stesso principio ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e alla pace, dietro alla titolarità dei popoli, delle nazioni e delle generazioni future, dimensioni individuali e aspetti procedurali - dei nuovi d. al livello dei d. e dellelibertà fondamentali ne assicura la tutela, anche senza l'intervento di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] garanzie giuridiche a vantaggio dei lavoratori e delle fasce meno abbienti dellapopolazione: dalle varie forme di assistenza, di polizia o decisioni giudiziarie a tutela dellalibertà e integrità della propria persona o dei propri beni. Oppure ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] momento in cui con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di far valere la sua autorità anche sui territori e nei confronti dellepopolazioni di quelle preesistenti entità. Anziché un processo di concentrazione si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Italia a mezzo il Seicento, in Nuova riv. storica, XI (1927); B. Croce, Un difensore italiano dellalibertà dei popoli nel Seicento, in Atti R. Acc. Napoli, 1926.
Cfr. A. Valente, Filippo II e l'Italia, in Nuova riv. stor., X (1926); N. Rodolico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] o chiudendosi nel puro lirismo. Composizioni frammentarie d'intonazione popolare, esse sono opera di poeti che possedevano una conoscenza della letteratura tradizionale, rivivendola con libertà di immaginazione nei motivi lirici culminanti e in note ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] su terre altrui. Una grande parte dellapopolazionedella Russia antica era costituita dagli schiavi (cholopy, čeljad′, ecc.). Il loro numero aumentava per il fatto che a quelli che erano privi di libertà personale perché discendenti da schiavi, si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei parlamenti di 3/4 degli stati; cioè, oggi, di 36 stati). Garanzia fondamentale di tale libertà e sovranità popolare e elemento caratteristico della costituzione degli Stati Uniti è la nettissima separazione dei poteri, quale era stata esposta da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...