Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di coerenza non limitano del resto affatto la libertà di ciascuno nell'attribuire qualunque valore alla probabilità formazione delle aspettative e per come pesa sui meccanismi di formazione del prezzo.Il riferimento ai modelli di mercato, popolato da ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si tratta di guerriglia, che coinvolgono strati più vasti dellapopolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] con la volontà generale che è la volontà del popolo sovrano, dell'insieme dei cittadini considerati come un ente collettivo, come : dove inizia la rappresentanza finisce la libertà, e l'esistenza stessa, del popolo.
I punti di contatto tra la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] Rome e dallo stesso privilegio conferito al popolo italiano di porsi alla testa del mondo, nella nuova fase della storia mondiale caratterizzata dalla lotta delle nazionalità oppresse per riacquistare libertà e dignità), ma perché, più importanti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] summa di economia rurale, le Tecniche essenziali per il popolo (Qimin yaoshu), alcune note di letterati su piante omettere, lasciando alla valutazione dei praticanti la libertà di uso. La Nuova revisione della farmacopea servirà a sua volta come base ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ad appellarsi alla forza nell'impresa di conseguire la libertà".
Africanismo moderno
Nel frattempo, negli anni fra le sua forza e flessibilità a tutte le popolazionidella regione, incluse quelle delle oasi del Sahara stesso. Questo convincimento fu ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] fa tesoro del millenario uso ecclesiastico delle feste come unificazione del popolo di Dio. Forse per una è nella natura stessa di ogni festa; l'umore festoso è provocato dalla libertà di fare ciò che altrimenti è proibito" (v. Freud, 1912-1913; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] tra il 1768 e il 1795, le varie sezioni dell’Accademia mantovana bandirono non meno di sessantanove concorsi su argomenti quali la libertà del commercio, l’educazione dei fanciulli del «minuto popolo», i mezzi per favorire il commercio del Mantovano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] era consentita una certa libertà di scelta nell’afferire a una chiesa battesimale piuttosto che a un’altra. Questa mobilità è indicativa da una parte della necessità di agevolare la conversione di popolazioni non ancora interamente cristianizzate ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...