Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] risulta di 22, come è indicato nella tabella seguente:
La popolazionedelle principali città, secondo le risultanze del censimento del 1953 e stime freni che avevano fino allora ristretto la libertà di espressione degli intellettuali cinesi portò a ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] accolto favorevolmente le truppe tedesche - le popolazionidella soppressa repubblica dei Circassi del Caraciai. La in base alla quale i legami della Birmania con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Alleati mantenevano libertà d'azione per quando fosse venuta in discussione alla Conferenza; b) sulle riparazioni, che s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] della dimensione spaziale confluiscono nella riconquista dellalibertà soggettiva, coincidente con quella "pulsione di libertà Paysages, Paris 1993.
F. Panzini, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dal precedente censimento del 1961. Secondo una valutazione del 1974, la popolazione era salita a 14.686.255 ab., con una densità di trattava - per la prima volta con una certa libertà - il tema della liberazione, ha una buona vena di narratore e un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo dellapopolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in cui si addensa la popolazione e sorgono le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] porre in evidenza le seguenti caratteristiche più significative dell'attuale popolazione argentina: 1) un basso tasso d'incremento a questo protagonista, nella accanita ricerca della propria libertà, è una suggestiva figura femminile, battezzata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazionedella capitale, Lima, ammontava a poco meno di 6,5 milioni imperatore, risusciterà dando nuovamente prosperità alla terra e libertà al popolo indio. Ideata a mo' di ''piramide nazionale'', ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della p. in cui la componente economica di reddito, consumi, occupazione e degli altri bisogni fondamentali (livello d'istruzione, salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertàpopolazionidelle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Nel 1968, nonostante una certa simpatia dellapopolazione nei confronti della primavera di Praga, l'U. prese parte "Paese prodigo") fa un passo decisivo verso la riconquista dellalibertà artistica. S'inserisce di nuovo nella vita letteraria con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...