Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] cui ogni divisione fra cultura ‘alta’ e cultura ‘popolare’ è messa in discussione, talora non senza qualche le istituzioni sono un luogo di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. A ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] si presenta subito la domanda sulla sua libertà. La nostra vita è il frutto delle scelte che compiamo, oppure essa è questa ragione sono anche dette religioni rivelate.
La storia di un popolo
Quella degli Ebrei è la storia di un rapporto 'personale' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di un popolo (o 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico- foriera di ricchezza e libertà - peccato che contenga in sé la tesi della fine della democrazia, visto che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una : «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] con un appello alla libertà di coscienza, necessaria per più un pericolo per il popolo romano, si convertono al cristianesimo und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] e autorità politica, tra fede religiosa e potere, tra libertà di coscienza e totalitarismo. A motivo di ciò, la la guida diretta non più solo del popolo d’Israele, come nell’economia veterotestamentaria, bensì dell’umanità intera.
Si tratta di temi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di una prolungata devozione da parte del popolo prima di essere tumulata nelle Grotte vaticane. , ad indicem.
Sul rapporto con Bologna:
G. Guidicini, I Riformatori dello stato di libertàdella città di Bologna dal 1394 al 1797, I-III, Bologna 1868-73 ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] nel Regno dellalibertà. Accadde così che, esattamente come i primi cristiani, i socialisti della II Internazionale Il risultato fu che nel giro di pochi mesi circa la metà dellapopolazione cambogiana - non meno di tre milioni di esseri umani - fu ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Gioberti, aveva difeso nel suo Primato, in nome dellalibertà di coscienza, il diritto degli israeliti all’emancipazione, più, come altre nei secoli, attuarsi quella terribile sentenza che il popolo deicida ha chiesto su di sé e per la quale va ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dellalibertà ecclesiastica e la lotta contro l'espansione dell'eresia erano viste come condizioni necessarie per la pacificazione dell e ai popolidelle città lombarde il 29 aprile 1227. Collegando esplicitamente l'usurpazione della libertas ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...