Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] brevi periodi in cui, nel rispetto dellelibertà fondamentali, si svolsero elezioni democratiche, il alleanza con l’ELPS nella quale venivano tracciate le linee di una resistenza popolare e pacifica al regime. Il S. riallacciò allora i rapporti con ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] critica - della settembriniana Protesta del popolodelle Due Sicilie (e anche allora le ricerche della polizia lo opera celebrativa a più mani come il Panteon dei martiri dellalibertà italiana (Torino 1852), che ospitò una sua monografia sul ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] aspetti sociali, culturali ed economici della vita dei popoli, nella convinzione che il senso della storia fosse dato dal progresso umano con le istituzioni parlamentari e il rispetto dellelibertà politiche e civili assicuravano agli individui e ai ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] fatto i suoi alleati perché ha concesso libertà economiche e anche personali: proprietà privata, liberalizzazione miliardo di indiani che sta subito sopra, cioè l’immenso popolodelle campagne che negli ultimi anni ha avuto accesso a un modestissimo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali dellalibertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolodelle due Sicilie di ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dell'Internazionale, che ad aprile poteva contare già su 1200 iscritti. Attento alla difesa dellelibertà , 713, 930-932; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, 30 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] d'intenti nella lotta al nazismo e per l'avvento dellelibertà democratiche.
Rientrato in Italia, il G. fu di l'assassinio di D. G., in Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] Scevolini il C. nel 1306, per un'insurrezione del popolo, sarebbe stato cacciato da Fabriano insieme ai suoi; trasferitosi politica dei grandi né la più fiera resistenza dellelibertà comunali riuscirono a flettere la sua pervicacia. Probabilmente ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] richiamandosi all'idea dello Stato organico, ispirato al riconoscimento dellelibertà individuali e collettive Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, ad ind.; La terza pagina de "Il Popolo", 1923-1925, a cura di L. Bedeschi, Roma 1973, pp. 16, 40, 48 ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] ne' giusti limiti secondo gli stessi canoni della Chiesa, le pretensioni sempre rinascenti degli ecclesiastici e della curia romana contro i diritti della Sovranità, e della civile libertà del Popolo" (Arch. di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...