LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] carica di segretario generale del Congresso del popolo (capo dello stato) e rimasto ''capo della rivoluzione'' si dedicò all'applicazione dei i contenuti, limitando sensibilmente la molteplicità delle voci e la libertà culturale.
Bibl.: N. Sraieb, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva dellalibertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] stabili, ove vengono riuniti uomini e donne, privati della loro libertà personale e costretti al lavoro forzato. Il termine 1200 metri (in ragione inversa della densità dellapopolazione) dall'abitazione più lontana della zona alla quale appartiene. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] corporativi rese possibile la piena libertà nei commerci; la scuola, liberata dalla tutela della Chiesa, fu riorganizzata con nuovi rappresentava Che una minoranza, comprende oggi più della metà dellapopolazione totale del cantone. Con l'avvento del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] si è manifestato negli anni immediatamente successivi, portando la popolazionedella S. a sfiorare i 41.000.000 di unità dell'ERC J.-L. Carod-Rovira, con i dirigenti del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, Patria basca e libertà). ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] delle classi per la moltiplicazione dei beni al servizio del potere dello stato, per la giustizia sociale e la libertà cristiana della la volontà di mettere la ricchezza al servizio del popolo, subordinando l'economia alla politica, e afferma il ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , uomo che, per essere stato comandante generale delle formazioni "Giustizia e Libertà" e vicecomandante del Corpo volontarî dellalibertà, poteva essere preso a simbolo della riscossa nazionale e popolare, ma nello stesso tempo dava ogni affidamento ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale libertà di scelta era già indicativa del timore di non potere o di più gravi. Fra profughi e sfollati oltre il 60% dellapopolazione viveva ancora in casa d'altri, senza certezze rispetto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la fine del protettorato americano e la proclamazione della repubblica (1946).
La popolazione segna indici di crescita assai elevati: 27.088 uomo di riserva'' della vita politica filippina. A lui, nel gennaio 1980, Marcos offrì la libertà e un posto ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] conseguiti (col riconoscimento, sia pure soltanto parziale, dellalibertà di stampa e di associazione, la riabilitazione ad abolire il ruolo guida del PCUS (Congresso dei Deputati del popolo, 12-15 marzo 1990) e dall'altra ad avviare una riforma ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% dellapopolazione (il 73,7% si dichiarò favorevole) in contrapposizione a periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà di stampa però ha permesso anche la pubblicazione o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...