Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] delle istituzioni dello Stato, per la promozione della pace religiosa, dellalibertà politica, della Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 Per i riflessi nella mentalità popolaredelle figure e delle vicende di Pio VII, cfr. gli studi di J.-M. Ticchi, Il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. Il territorio da cui far partire la battaglia per in modo particolare, all'universo popolare, alle condizioni di vita e di lavoro del popolodelle città e dei paesi, ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e se ci sono uomini e donne che sanno riaffermarli con nel suo significato più genuino, ovvero di amore dellalibertà comune e della Costituzione che la difende e la rende possibile, ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , rispetto a una prassi che è accettata presso il nostro popolo» (chief justice Rehnquist, dissenting, Atkins v. Virginia, 536 salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali, sottoscritto nel 1950, il ripudio della pena di morte ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] bene la collaborazione tra papato e Impero nella difesa dellelibertà ecclesiastiche. Se da un lato tale linea politica di Federico II, ibid., pp. 71-94.
J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles 1977). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] mondo cristiano», di passare dalla «città» antica al «popolodelle anime»: «Cosa talmente formidabile che mille anni non durante tutto il IV secolo si alzano «i testimoni della resistenza e dellalibertà ecclesiale», tra i quali il vescovo di Roma ( ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] riceveva la corona da Dio, era il capo della sua Chiesa, benediceva il popolo come un vescovo, si faceva precedere da una di essere considerato il persecutore della Chiesa e il distruttore dellelibertà pubbliche. Nella buona tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] i due figli. Tumulti di popolo - che portarono alla distruzione di parte dell'archivio visconteo - salutarono la fine dellelibertà democratiche, gli altri teorici di un principato forte, superamento delle divisioni municipali e garante della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1946 che Guido Gonella delinea organicamente il programma della Dc per la nuova Costituzione, proponendo l’ispirazione cristiana dellelibertà costituzionali e affermando che, essendo l’italiano un popolo cristiano, non può pensarsi ad uno Stato ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] per inserire l'Italia nell'Europa più avanzata. Il centro della sua complessa attività politica e intellettuale fu però il forte senso dellalibertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che egli volle - a suo dire - come altri e più ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...