Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] scegliere il nome Formoso). L'elezione, salutata dal giubilo del popolo romano (M. Canensi, p. 97), segnò un punto di attenzione per le cerimonie divine, la difesa dellelibertà ecclesiastiche e della pace, le riforme annonarie, la munificenza verso ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Perugia 2002; G. Fanello Marcucci, Luigi Sturzo: vita e battaglie per la libertà del fondatore del partito popolare italiano, Milano 2005; G. Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione, Milano 2007; M. D’Addio, Democrazia e partiti in Luigi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] portando Forza Italia nel 2001 a sfiorare quota 30% dei voti, pari a quasi dieci milioni di elettori44, e poi il PopolodellaLibertà assieme a Gianfranco Fini al 37,39% nelle elezioni del 2008, con più di tredici milioni di voti validi ottenuti45.
I ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sarà occasione per ribadire, sotto il segno della richiesta dellelibertà politiche, un momento d’incontro tra auspicio di eguaglianza; per i cattolici la discesa in campo del popolo era il segnale di una cristianità a tutto disposta per liberare la ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] coscienza cristiana, considerata come fondamento e presidio della vita della nazione, dellelibertà popolari e delle ascendenti conquiste della civiltà nel mondo».
Nel primo congresso del Partito popolare, tenuto a Bologna dal 14 al 16 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] delle proprie prerogative, esse tendessero ad anteporre la difesa delle autonomie locali, retaggio e patrimonio di ceto, alla rivendicazione dellelibertà una sorta di circolo virtuoso, élites e popolo minuto alla ricerca di occasioni di lavoro: non ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’identità politica. Lo testimonia, per esempio, l’apparizione degli alberi dellalibertà, icone della sovranità popolare, che spuntano soprattutto dove il potere dell’antico regime aveva trovato la sua più efficace consacrazione simbolica, come per ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nel presente.
Sui diversi modi di intendere l’editto
La libertàdella Chiesa secondo l’Unione popolare fra i cattolici d’Italia
L’VIII settimana sociale dell’Unione popolare si svolge significativamente a Milano dal 30 novembre al 6 dicembre ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la dimensione etica dello Stato, il culto dellalibertà di pensiero, l’esaltazione dell’unità raggiunta attraverso .
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano 1987, pp. 9 segg.
8 F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] p. 7). A questo organismo si affida il compito di puntare al progresso generale dell’umanità, al bene comune dei popoli, all’incremento del diritto e dellalibertà, utilizzando la politica per il raggiungimento dei grandi ideali massonici.
Dunque si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...