SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] forma anonima (Banca popolaredi Milano), con la contestuale uscita di Spertini dal consiglio n. 373; A. Caimi, Delle arti e del disegno e degli artisti nelle provincie diLombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 215; P. Cironi, La stampa nazionale ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] con Alidosio degli Alidosi, che si proclamava difensore del popolodi quella città. Tuttavia questa intesa politica si spezzò posizione del C. fu ora determinata dal movimento guelfo diLombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] sottoposto al giudizio di Sebastiano Maggi, vicario generale dei domenicani diLombardia, con l’imputazione di disobbedienza, il di incontrare i due frati prima dell’esecuzione, per l’ultima volta riprese il M., che avrebbe voluto protestare al popolo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] per breve tempo il governatorato di Parma.
Portavoce del patriziato e del popolodi Alessandria, nel marzo del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 171, 202 s.; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia. Ricerche sull’aristocrazia ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] fra il 5 luglio e il 4 ott. 1796; ora ristampati in Termometro politico della Lombardia, a cura di V. Criscuolo, I, Roma 1989), veri modelli di omelie da recitare al popolo durante le funzioni domenicali. Non c'è dubbio che i riferimenti alla Sacre ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] signori lombardi – a caratterizzare il conio della moneta comasca con l’inserzione delle sue iniziali F-R a fianco della figura di sant’Abbondio.
Governò comunque in stretta correlazione con il Consiglio del Comune e gli abati del Popolodi Como ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] un elenco di baroni incaricati della sorveglianza di uno o due prigionieri catturati nel corso della guerra combattuta in Lombardia.
Nei In un messaggio indirizzato al popolodi Palermo, Corrado motivò la scelta di Ruffo quale suo rappresentante nell’ ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] garanzie in solido dai più ricchi ed influenti esponenti del partito popolare, permise che l'E. fosse inviato al confino nella città di Brescia. Ritornato nel marzo del 1308 dalla città lombarda, l'E. prese parte alla nuova congiura contro Giberto da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] febbraio frate Silvestro fece testamento, istituendo erede il popolodi Piacenza. e tenne un’omelia sul passo paolino s.; A. Zanelli, Predicatori a Brescia nel Quattrocento, in Archivio Storico Lombardo, XV (1901), pp. 94, 96; G. Martinola, La pace ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] . ebbe un posto di grande rilievo: il Nardi ricorda come fossero le prediche del B. a persuadere "al popolodi cavarsi di casa tutti i libri domenicani diLombardia sotto l'accusa di disobbedienza, il B. imitò il suo maestro nel rifiuto di prendere ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...