ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] V. quanto essa possa giovare alla nostra causa presso codesto popolo, di cui se non possiamo acquistare l'appoggio, dobbiamo però giornale liberale Daily News,seguì le vicende della guerra in Lombardia; nel 1860 fu con Garibaldi in Sicilia e fino a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un'alleanza con il marchese del Monferrato e gli altri avversari di C. in Lombardia. Il 25 ott. 1275 seguì un nuovo accordo con l' che assunse il nome di Giovanni XXI, fu eletto rapidamente per la pressione della popolazionedi Viterbo (18 settembre). ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] un riassetto territoriale della penisola che assegni la Lombardia ai Francesi e il Regno di Napoli al papa; stende anche una Oratio avvelenare il viceré e i più potenti signori per chiamare il popolo a libertà; subito a Napoli si sospetta che il C. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] delle lotte faziose (fra cui la cacciata popolaredi Cecco Ordelaffi nel 1405); le conquiste veneziane 212: "dicte due parti [sc. la vittoria a Napoli di Alfonso e la spedizione lombardadi Renato d'Angiò, 1453]... haveranno a essere in la quarta ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] impero molto più esteso, egli ha il governo morale delle popolazioni d'Italia (...) Capo morale d'Italia, il Governo del candidato effettivo; e in due dei nuovi collegi lombardi, il IV di Milano e quello di Chiari, vinto nel marzo da Zanardelli, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , però, le porte di questa, ché - durante la tumultuosa assemblea di maggiorenti e popolo allora in corso - i di L. Morozzi, Milano 1988, ad vocem; G. Scatena, Oddantonio di Montefeltro, Roma 1989, ad vocem; Gli Sforza, la Chiesa lombarda, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di Vasari (ed. Bettarini - Barocchi, pp. 29 s.), che narra di come il popolo andasse per due giorni a vedere l'opera di M. Aggházy, L., Francesco I e il bronzetto equestre del Museo di Budapest, in Arte lombarda, XVII (1972), 36, pp. 91-97, figg. pp. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Quarto sul "Piemonte" e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all'intransigenza repubblicana propria concezione della monarchia popolare, condannando la formula di compromesso "per grazia di Dio e volontà della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] . Ma è caratteristico il fatto ch'egli inviasse poi il piemontese Vigliani come governatore della Lombardia, e gli desse l'ordine di non transigere di fronte a manifestazioni dipopolo. Vigliani faceva notare (il 16 giugno '59) che per quanto alcuni ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] politico, le cospirazioni e i tentativi rivoluzionari nel Lombardo-Veneto. Del resto la conoscenza ravvicinata del sistema parlamentare inglese, l'attenzione alle lotte politico-sociali di quel popolo, la consapevolezza che moti senza possibilità ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...