L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a impasto artificiale dipinto sotto invetriatura, più raro, costituisce una vasta categoria di cui fanno parte le imitazioni di porcellana cinese in bianco e blu, solitamente datate tra la fine del XIV e il XV secolo; il vasellame non invetriato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è tirato ad estremo pulimento, al punto da conferire alla figura un colore latteo e quasi un'apparenza di finissima porcellana.
Al 240 circa è stata datata recentemente la testa marmorea di principe ellenistico, scoperta (dal Guidi) nel tempio di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in mare il carico dei mercanti: il prezioso incenso aromatico di Sumatra, le balle di indaco, le casse di seta e porcellane, e molte merci cinesi rare e preziose. Tuttavia, quando fu chiesto al comandante se la balla di indaco che faceva parte ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , previa polverizzazione in un mortaio, l'esame chimico. Per quest'ultimo fine, si pongono in quattro capsule di porcellana piccole quantità della polvere ottenuta, e si aggiungono quindi i vari reagenti descritti in un apposito schema. La comparsa ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] si diffuse tra la ricca aristocrazia il gusto per una ceramica che, sulla scia dell'importazione di esemplari estremo-orientali in porcellana, ne riproduceva i modelli, dando avvio a una vera e propria moda.Dalla metà del sec. 12° anche la classe ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] + confli(c)t: language planning and minorities, ed. P.J. Weber, Bonn 1999, pp. 29-45.
C. Gendre, V. Porcellana, Minoranze linguistiche: prospettive per l’operatività di una legge. In ricordo di Arturo Genre, Atti del Convegno internazionale, Lanzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il gas. L'area di lavoro più importante era il bancone (Arbeitstisch), con credenze e scaffali sottostanti, lavandini di porcellana alla fine, file di bottiglie di reagenti sugli scaffali, mentre le apparecchiature più voluminose, come i sostegni per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] caratterizzato da un processo di specializzazione della forza lavoro, di cui le linee di lavorazione delle industrie di porcellana Wedgwood offrivano a Darwin un esempio concreto. In questo caso, tuttavia, essa aveva un'origine più diretta nelle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] corrispondente all'Algonkico. Queste si presentano distinte in un sistema inferiore, in cui sono frequenti diaspri ferruginosi e porcellaniti con inclusioni di lave basiche, e uno superiore formato in prevalenza di arenarie, marne e calcari. Il primo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] eredità artistica del Medioevo. Fra le industrie artistiche nazionali sono da notare la già citata manifattura imperiale di porcellane (ora di stato) e quelle di Gardner e di Popov.
Arte contemporanea. Prima conseguenza della rivoluzione dell'ottobre ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...