PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] si lasciò mai trascinare fino alle sfere del drammaticismo, in cui si eleva Tiziano e in cui solo può vivere il Pordenone. Persino in questo tardo capolavoro egli rimane placido e armonioso, e sembra più affine ai Bresciani, e anzitutto al Moretto ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] poco o punto da quella di suo padre, bensì, principalmente, da quella del Correggio e non è scevra d'influssi del Pordenone, da lui visto lavorare a Cremona.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] opere di Michelangelo, Raffaello, Parmigianino e Giulio Romano, mentre il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto Pordenone si impone, in alternativa all’autorità artistica tizianesca, come precursore del linguaggio manierista.
La svolta decisiva ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di Udine in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra del Pordenone e della pittura friulana del Rinascimento, Pordenone 1939), l’acquisizione ai musei di Trieste della collezione Gazzolini ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] del corpo della Sanità veterinaria. Catturato il 9 nov. 1917 durante il combattimento di Monte Selis in Val Medusa, presso Pordenone, e internato nel campo di prigionia di Komárom, in Ungheria, vi rimase, fallito un tentativo di fuga, fino al termine ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ., in Rass. stor. del Ris., XX (1933), 2, pp. 72 ss.; Id., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 333, 335; A. Venezia, Il Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] di Concordia, a cura di G. Vale, Udine 1924 (Brescia 1977), pp. 190 s., 571, 719; G. Puiatti, Annali di Prata, Pordenone 1964, pp. 26-36; G. Stival, Il capitolo di Concordia e il “Liber anniversariorum”, in La chiesa concordiese 389-1989. La diocesi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] s. Giorgio, la Notte e lo Sposalizio di s. Caterina. Inoltre incise o pubblicò la Conversione di s. Paolo (dal Pordenone), il Ritratto equestre di Ottavio Farnese, il Trionfo di Ferdinando d'Austria, stampe di soggetto religioso e popolare come l'Età ...
Leggi Tutto
funeral house
loc. s.le f. inv. Luogo dedicato al commiato da un defunto prima della sepoltura o della cremazione.
• Il volto non è severo come quello della preziosa statua conservata nel Duomo di Napoli. [...] i riti funebri pare sia stata inoltrata alla Regione. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 24 luglio 2014, p. 28, Pordenone).
- Espressione inglese composta dai s. funeral ‘funerale’ e house ‘casa’.
- Già attestato nel Corriere della sera del 2 ...
Leggi Tutto
RICOLDO da Montecroce
Giuseppe Caraci
RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, [...] altro Contra errores Judaeorum, questi due ultimi ancora inediti. Senza avere l'importanza di quelle del Montecorvino o di Odorico da Pordenone, la relazione di R. da M. è fra le prime che abbiano rinnovato in Occidente la conoscenza di larga parte ...
Leggi Tutto
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...