CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] abbaziali procedeva talvolta anche assai lentamente, secondo una logica lista di priorità, comune come si è visto delibere e delle norme, talora anche in contrasto tra loro, portò agli inizi del Duecento all'elaborazione di un testo unico approvato ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'ipotesi che questa distorsione a livello del substrato, che porta il C-6 in una posizione più assiale, determini 2) il calore di adsorbimento deve essere apprezzabile, è logico aspettarsi che qualora il legame molecola-superficie sia troppo forte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] controllo del mutamento qualora sia possibile introdurre all'interno della logica del sistema le opportune varianti. Bisogna tener conto, due gallerie (lunghezza complessiva di circa 21 km e portata massima di circa 100 m3/s) vengono deviate dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] basi metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori latini si sostituiscano le metà alle radici, dove dovranno restare sinché non sarà portata a termine l'intera operazione (vale a dire, si prenda ±p/ ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] senza apprensione qualche giorno di vacanza (con il telefono a portata di mano), e il vagabondo che dorme tranquillamente sulle rive premesse teoriche non trae radici dalla loro congruenza logica, quanto piuttosto da una valutazione politica, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] rispetto ai primi tre, ma tutti girassero sempre secondo un ritmo logico. (Platone, Timaeus, 36 c2-d7)
Timeo non specifica quali , il generale ateniese Nicia non si azzardò a far uscire dal porto la flotta, e così mandò in rovina la potenza di Atene ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e larghezza da 80 a 90 m. Al centro della linea di fondo si apre la porta, simile a quella del rugby ma con la traversa leggermente più bassa, a 2,5 m né riunioni per stabilire un calendario. La logica era quella di un evento spontaneo all'insegna ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in uso presso le popolazioni germaniche, la logica duodecimale del sistema romano continua, come si e poi ancora di più dal XIII secolo. Tutte queste considerazioni hanno portato la maggioranza degli studiosi ad assumere per la litra romana il peso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei Balcani, quelli occidentali in Boemia e Polonia , il corso e la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da emigrazione prevedeva, innanzitutto, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sono buoni conduttori di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, ai , Allen e, in particolare, Kapica. I risultati di questi studi portarono alla formulazione del cosiddetto modello a due fluidi, che è legato ai ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...