Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] di John Seton.
Trasformazioni interne all'insegnamento universitario
Al di là di questi episodi, tuttavia, gli attacchi degli umanisti alla logica tardo-medievale porteranno non tanto a una sostituzione, quanto a una riforma dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] un miracoloso viaggio notturno: rapito dall'arcangelo Gabriele e portato a Gerusalemme, egli sale nei sette cieli, incontrando tutti l'ampiezza formidabile degli interessi: scrisse infatti di logica, fisica, metafisica, etica, politica, biologia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] filosofia del diritto, nel 1935 inizia la carriera universitaria che lo porta a insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal positivo e di un approccio analitico che guarda alla struttura logica del diritto, e il Bobbio che, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] vede il trionfo delle scienze della natura. Questo trionfo porta le scienze umane a domandarsi se esse stesse debbano modellarsi i dati di fatto. Tali procedure sono quelle definite nella Logica di John Stuart Mill. Così ne Il suicidio vengono messe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] tedesca. Tra il 1950 e il 1956 le Edizioni Rinascita portano a compimento le loro due maggiori imprese editoriali: il Carteggio Marx Un antagonismo che non si accontenta di assumere la logica dell’opposizione immediata valore d’uso-valore di scambio, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] scelte, conquiste, progetti e relazioni umane. Come logica conseguenza di ciò, quando un individuo è senza sofferenza non può essere controllata e la morte è inevitabilmente alla porta, un numero crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] , teso a perfezionare sempre più quell’unico punto logico, rischia di avvitarsi in volute ripetitive che, pur essere incompatibile con una divinità trascendente che ne limiterebbe la portata e l’assolutezza. E nel 1969 la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] i nostri discorsi (p. 482).
Tale linguaggio, dal punto di vista logico, è privo di una sintassi e di una semantica vere e proprie: degli schemi categoriali, quello di causa ed effetto, porta a una dissectio naturae e ad una trasvalutazione dei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] più antica iscrizione siriaca, scoperta a Birecik nel 1907, porta la data del mese di marzo del 6 d.C concorda con Ammonio affermando che la filosofia ha due rami e che la logica è strumento dell'uno e dell'altro. Non trae però conclusioni sul vero ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] studio del rapporto tra classi sociali e idee morali ha portato a conclusioni analoghe a quelle marxiane, come mostrano, ad tentativi da parte dell'uomo di dare una 'vernice logica' e obiettiva a ciò che logico e obiettivo non è. In questo caso, come ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...