Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] riuscì ad arrestare, per un certo tempo, l’avanzata ottomana verso l’Europa centro-orientale. Di certo è quasi sont les saints taxiarques byzantins, Georges et Démétrius; le premier porte un fanion cramoisi au haut de sa longue lance. En fin ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di gemme che appartengono alla Rinascenza carolingia od ottomana, quando l'impronta classica domina perfino nella lettera, diretta nel 1575 al duca di Parma da Guglielmo della Porta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come lo era stato per quelli bizantini, fosse centrale nella concezione architettonica ottomana. Storici ottomani, come Selaniki, consideravano il restauro di S. Sofia portato a termine da Sinan come la più importante opera architettonica del regno ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] agiografici inoltre si narra spesso di pittori che riuscirono a portare a termine le opere loro commissionate con l'aiuto di svolgeva il proprio ruolo secondo uno schema preordinato. In epoca ottomana, già nel sec. 15°, la società artistica era ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] in epoca islamica Sūq al-Ahvāz, molte altre città della regione portarono dopo l'invasione islamica il proprio nome preceduto dal termine sūq di Gaube (1978), o ancora delle tipologie mercantili ottomane, studiate da Cezar (1983). La rilevanza dei ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] spiccano tre diverse cappelle; a Korykos, il secondo porto del regno di C., nell'imponente fortezza terrestre restano , sia bizantini sia soprattutto armeni, riutilizzati e ingranditi in epoca ottomana.
Bibl.: L. de Laborde, Voyage en Orient, 2 voll ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] responsabile della costruzione della Yeşil Cami. Al di fuori della porta di Yenişehir sono invece i resti di una moschea - deneme [I Grandi Bagni a Iznik e uno studio dei bagni ottomani], Istanbul Universitesi Tarih Dergisi, 1960, 9, pp. 99-116; ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] preminente ruolo commerciale solo dopo la presa selgiuqide del porto di Sinope, all'epoca di Keykavus I (1211 .Senenin Osmanlı Mimârisi [L'architettura dei primi 250 anni di storia ottomana], Istanbul 1976, p. 248; Ö. Bakirer, Anadolu Mihrapları [ ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] J.R. Cozens e Jones, con i quali organizzava escursioni fuori porta per realizzare studi dal vero.
Come si evince dall'album di disegni (marzo 1802 - ottobre 1804). Sostenuto dall'alleanza anglo-ottomana, il L. promosse inoltre scavi in altri punti di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...