Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] si dirigeva verso sud e, superata la catena dello Hissar attraverso la gola delle PortediFerro (dove scavi recenti hanno messo in luce strutture murarie di epoca Kushana), entrava in Battriana; percorsa la valle del Surkhan Darya, attraversava l ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a una decisa facilitazione di montaggio. L’uso del v. nelle ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di manganese e nel settore orientale è stata segnalata la presenza di minerali diferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di il sommo delle porte. Notevoli i rilievi con storie del Rāmāyaṇa e di Krishna che decorano il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ONO. tra Portadi Vincennes e Porta Maillot, la seconda da NNE. a SSO. tra Porta della Villette e Porta d'Orléans. Per l'insurrezione dei "maillotins" (così detti dalle mazze diferrodi cui erano armati), in relazione con la rivolta dei comuni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] si rivela effimera. Il volume, che può diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte della memoria collettiva.
Modern di Londra: il museo ha aperto infatti i battenti con una mostra di sue opere gigantesche, ragni diferro che ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] distruttiva in seguito alla costruzione delle navi diferro a vapore armate di cannoni con gittata di 20 km, all'introduzione del fucile a di non aggressione con Stalin meno di due anni dopo averlo firmato, di spingersi fino alle portedi Mosca e di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ciò che si vende in un negozio di ferramenta (il ferro, le cose ‛dure', i materiali), per i programmi fu creato il neologismo software (invece dell'hard delle macchine, il soft dell'intelligenza umana portata dentro il calcolatore, il leggero, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scrivono su di esse monografie, ma anche per quelli che aprono portedi comunicazione tra i diversi gruppi di costruttori, magnetico formava cioè un anello chiuso attraverso i nuclei diferro. Negli Stati Uniti, nel 1886, la Westinghouse Company ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui lavoro per i diritti umani ha fatto molto per portare al successo del voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del dai forzati con collare diferro, palla ai piedi, abiti multicolori e scambio di ingiurie con la folla ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...