(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] rispetto a quelle del metallo di base, in questo caso tuttavia i vantaggi ottenibili sono di minore portata e i m.c. , per difficoltà di preparazione, ci si limita a metalli con bassa temperatura di fusione (Al, Mg, Cu), leghe diferro, di nichel.
I m ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] abbondavano di una terra contenente ossido diferro, che si usava nell'antichità come colore rosso o come ingrediente di altri litorale N. e O. del Mar Nero gli apersero le porte per un'invasione della Crimea e delle steppe della Russia meridionale. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] ; in seguito subentrarono le popolazioni più progredite dell'età del ferro. In età protostorica l'oro del Wicklow attrasse mercanti gallici e iberici verso i porti irlandesi, ma il braccio di mare interposto fra l'Irlanda e il continente arrestò la ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] muro anteriore del podio. Sui baltei erano disposte numerose portedi accesso, le quali insieme ai vomitoria aperti nel mezzo condannati a morte esposti alla furia delle belve o al ferro dei gladiatori, oppure costretti essi stessi a cimentarsi negli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] portedi Helsinki, ne assorbono in buona parte la perdita di popolazione.
Condizioni economiche. − Avendo raggiunto una quota pro capite di cavaliere") e Rauta-aika (1982, "L'età del ferro"); la sua produzione poetica è raccolta nel volume Sillat ( ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] di loro con tiranti in ferro per resistere alla spinta dei singoli forni. La batteria è sopraelevata dal piano di officina e poggia su una serie di chiuse con portedi lamiera stampata o di ghisa, rivestite di refrattario e che a mezzo di un semplice ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra a tutto sesto forse del conseguita sotto altri riguardi, rammentiamo soltanto Pandolfo Capo diFerro (967-81), eletto duca da Ottone I, ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre diferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] influenza sulla maggiore o minore facilità di taglio dei diversi elementi contenuti nei ferri e negli acciai e gli sforzi eccessivo, i cardini sono in acciaio indurito, ma per le portedi gran peso vengono, per la riduzione dell'attrito, poggiati su ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la ferrovia che fa capo ai portidi Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali diferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] quelli d'ottone, perché quasi sempre portano nell'asta configurazioni di santi e di madonne, trattate con senso d'arte. Da notare la raccolta di lumi diferro battuto, valtellinesi, dei nobili Bagatti-Valsecchi di Milano, e quella del Landesmuseum ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...