Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] contrassegno. Gli scavi archeologici effettuati a Olimpia hanno portato alla luce numerosi dischi. In origine l'attrezzo era di pietra. Reperti del 5° sec. a.C. mostrano dischi diferro, bronzo o di rame, piatti e rigonfi nel mezzo. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la pietra per le costruzioni della fattoria. All'esterno di ogni porta e finestra stavano ben fissati al muro degli anelli diferro attraverso i quali ogni sera veniva fatta passare una sbarra diferro che era poi bloccata col lucchetto, in modo da ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferradi Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di due porte: una portadi prelevamento del campione dal canale in ingresso e una portadi nelle reti di comunicazioni, Roma 1976.
De Ferra, P., Martinelli, S., Caratteristiche fondamentali del sistema di commutazione a divisione di tempo Proteo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] spagnola Beatriz Ferrer Salat, su Beau Valais, che ha portato per la prima volta il suo paese sul podio ferro e alla plastica. Anche le basi di sostegno devono essere di legno o, se diferro, rivestite con materiale morbido.
Gli ostacoli sono di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] alcuna forma di ostracismo a danno delle donne. L'ennesimo tentativo di Madame Milliat e delle sue associate di farsi aprire le portedi Olimpia una gigantesca cortina diferro. La disputa di quei campionati costituiva un segnale di speranza. Per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Tale ingresso conduceva in una sala con soffitto emisferico sostenuto da pennacchi, mentre una scala portava al piano superiore e al parapetto; un arco a ferrodi cavallo in direzione nord-est introduceva a un'altra stanza, questa volta sprovvista ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di miniere diferro, antimonio, rame, talvolta sconosciute in epoche precedenti, al servizio di due cose delle quali non c'è niente di simile in Oriente: lo scavo che è vicino alle portedi Tunisi (scil bacini degli Aghlabidi) e il Qasr ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] D. e sono il naturale portatodi un'esigenza di affermazione dell'egemonia politicoelettorale del , ma già nella fase della neutralità si posero dei problemi. Nel braccio diferro tra le diplomazie europee in cui, prima dell'entrata in guerra, l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cui si basava l'economia egiziana. Sotto il regno di Barsbay il portodi Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa si è conservata, ma quella restante, che ha la forma di un ferrodi cavallo, è divisa in due zone ben distinte. Lungo le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star su,
Deputazion in publica figura,
professori che ‚in pondere , ma la contesa fu aspra e lungo il braccio diferro tra i due partiti; la seconda (e decisiva) ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...