Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] . C.) sono sulla scala che porta alle sale superiori.
I Sala. - Oggetti preistorici (urne da Golasecca, fibule, pendagli, armille, elmi dell'Età del Bronzo e del Ferro provenienti dal territorio bresciano (Castellaro di Gottolengo, Ghedi, Valsabbia o ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...]
La basilica extra muros. Si trova a NE della portadi Neapolis, ad una distanza di circa 500 m da questa e a breve distanza, a N, dalla strada Kavalla-Drama, nella piazza del villaggio di Krinides.
Il primitivo impianto fu costituito da una basilica ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di operazioni e la sede del magistrato romano. Il territorio circostante ha scarsissima documentazione prima dell'Età del Ferro: , è rimasta nella ricostruzione augustea (Arco di Augusto). Una porta marina dovette essere aperta dopo la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] Ferro, si sviluppò ai piedi del Mont Cavalier, nei pressi di una sorgente, nucleo di un di età augustea racchiude una superficie di 200 ha e il suo percorso è in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre la Portadi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] strumenti litici, un'imponente serie di rinvenimenti del secolo scorso (fuori porta d'Azeglio e porta Saragozza, fra i torrenti Aposa di sale; in una di esse, lunga circa 70 m, sono collocati i materiali della civiltà villanoviana o dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] poi la piazza del Duomo passando sotto la Torre di Piazza, dove si trovarono, a 4 m di profondità, i resti di una porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del fiume presso un antico guado ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] villaggio di capanne risalente ad epoca anteriore a quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, denominata lungo della casa e porta nella stanza di mezzo, che era collegata con le stanze laterali mediante porte interne. Delle case ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] venne ampliato dai sei agli otto piedi; le torri semicircolari vennero sostituite da torri a ferrodi cavallo e infine in prossimità delle porte vennero costruite torri poligonali. Dal materiale ceramico e dalle monete rinvenute in prossimità della ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] su animali (due leoni ed un toro); fungono da sostegno per le travature e sono muniti di un alto capitello cilindrico. L'altezza totale è di m 6.10. Ai lati della porta due sfingi alate, e più in dentro due grifoni. L'interno era costituito da due ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] ferro) e che siano state rinvenute nel sepolcreto tracce di tombe di bambini fa ipotizzare che si trattasse di è di m. 5,60 all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...