Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] semplici nicchie quadrate, incorniciate da lisce piattebande, altre hanno l'aspetto di imponenti facciate di templi, con portici, cornici, frontoni e rilievi colorati. Le più interessanti sono quelle che riproducono le antiche abitazioni in legno ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] architettonico a semicolonne. La scena era fornita d'impianto per il sollevamento del sipario, ed era fiancheggiata da due brevi portici; io scavo ha restituito varie sculture, fra cui la statua di un personaggio locale (ora a Napoli, Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] abilità di architetto paesaggista: egli sfrutta le pendenze del terreno per adattarvi i suoi percorsi, caratterizzati da viadotti, portici, grotte e terrazze. Il cuore del parco è rappresentato dal piazzale coperto del tempio dorico: questo strano ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] della piazza Contarena davanti alla loggia del Lionello, suggerendo quindi la costruzione del tempietto di S. Giovanni con il suo porticato, il cui campanile fu eretto su disegno di Giovanni da Udine: i lavori erano terminati nel 1539. Il 6 febbr ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] le mura urbane ed il molo, di cui resta qualche traccia. Al principio dell'ellenismo si data invece un recinto con portici su tre lati di ordine dorico, simile al Delphinion di Mileto.
Un abitato preistorico, particolarmente fiorente in età tardo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] con le vie fiancheggiate ininterrottamente dai caratteristici portici, e le case e i palazzi antichi un'accademia per l'innovazione e l'imprenditorialità.
Nel 2021 i portici di B. sono stati inseriti nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] Notevoli inoltre la chiesa di St.-Pierre-aux-Nonnais (10° sec., su una basilica romana del 4° sec.), St.-Martin (13°-16° sec., affreschi e vetrate del 16° sec.) e Sainte-Ségolène (13° sec.). La piazza medievale di St.-Louis è cinta da case a portici. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] dell'Emporio con una strada della città; verso il centro della riva probabilmente stava il portico chiamato Δεῖγμα, cioè il portico dei "campioni"; il "Portico lungo" (Μακρὰ Στοά) costruito da Pericle, che è probabilmente lo stesso chiamato anche ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] al disopra di esse.
La disposizione di una sola fila di sostegni non fu però abbandonata e divenne anzi peculiare dei grandi portici monumentali (στοαί) costruiti nei recinti dei santuarî e sulle piazze e le vie delle città, come la stoa di Attalo ad ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] in luce un tratto, del tutto simile, di muro bugnato che limitava il Fòro di Traiano.
Se il genere rustico adoperato nei portici della Curia Hostilii in Roma, alle pendici del monte Celio verso il Palatino, può suggerire l'impressione d'incompiutezza ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.