BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L. Prati, Bologna 1988a, pp. 76-80; (Algeria), che presenta una pianta rettilinea con una sala porticata, seguita da due ambienti riscaldati su ipocausti. Gli altri ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] in tre celle tra loro non comunicanti. Il colonnato del portico era formato da colonne caratteristiche, dette tuscaniche, che, a differenza di quelle greche, erano lisce. Di questi templi si sono salvate soprattutto alcune parti decorative poste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , Roma - Bari 1980; Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma 1983; Archeologia urbana in Lombardia, Modena 1984; M.W era un complesso monumentale costituito da una serie di spazi porticati; vi è inoltre un importante edificio termale del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] poligonale di incerta destinazione (basamento diportico o di grande altare come a Rossano di Riccitelli, Il santuario di Ercole a Corfinio, in M. Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e dei. Tremila anni di culti preromani in Romagna, Marche, Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il medio e alto Adriatico fino alla Romagna si verifica con un aspetto già diportico, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono a doppio spiovente.
I villaggi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] attestano la presenza a Cingoli di una basilica (CIL IX, 5688), di un portico e di un altro edificio pubblico ( 97.
Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 51-62.
M. Lilli, Sui tappi d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] per intero al territorio dell’attuale Emilia-Romagna, con esclusione dei centri di Sarsina e Mevaniola, la cui origine umbra strada che traversava il centro: di impianto rettangolare, con portico articolato in due ambienti comunicanti, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e palazzi pubblici in Emilia-Romagna, Milano 1984; La Piazza Maggiore di Bologna, a cura di G. Roversi, Bologna 1984; '': piazza Maggiore e piazza di Porta Ravegnana, in I porticidi Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] portici trasformati in logge o peristilî interni. La speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di , Ravenna e le v. romane in Romagna, Ravenna 1968; id., La v. romana di Russi (Ravenna). Campagna di scavo 1969, in St. Romagnoli, XIX ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] 1987, pp. 207-83.
G.V. Gentili, Il Villanoviano della Romagna orientale con epicentro Verucchio, in Romagna protostorica. Atti del Convegno (San Giovanni di Galilea, 20 ottobre 1985), Viserba di Rimini 1987, pp. 7-36.
M.E. Tamburini-Müller, Dati ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...