ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] architravi poi anche su archi e anche a R. esistevano una via tecta e delle porticus maximae, ma si trattava di portici urbani, mentre quelli anzidetti erano del tutto esterni e indicavano la via dei santuari maggiori. Non è rimasta traccia di questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] quali quelle offerte da Teotihuacan nel cosiddetto Palazzo di Quetzalpapalotl, con le sue corti interne su cui si affacciano portici sostenuti da pilastri e sale ipostile simili a quelle del complesso del Gruppo Viking. Gli altipiani del Messico e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] è ben rappresentata da un edificio con cortile a peristilio, la cosiddetta “villa con portico”, e da una combinazione di casa a corridoio centrale e di portico; il più bell’esempio di villa rustica riccamente arredata, con costruzione termale, si ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] prima metà del III sec. d. C. Non ne è ancora completamente delineata la pianta, ma pare constasse di una corte porticata su cui si aprivano i tre ingressi dell'aula sinagogale con colonne. Ha pavimenti musivi e rivestimenti marmorei alle pareti (un ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di ordine simile a quello del Mausoleo. A. SE di questo supposto tempio di Ares rimangono alcune colonne doriche di un portico, che il Newton identificò con la stoà di Apollo, documentata in un'iscrizione trovata nelle vicinanze, eretta da un Tolomeo ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m 135 × 113) antistante al tempio: essa è limitata su tre lati da portici (le colonne monolitiche di granito rosa sono ora conservate in parte nella moschea di Baalbek) decorati con profonde esedre ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] una moschea, ai bagni, ai quartieri di abitazione e alle cisterne. A lui si devono anche le mura circostanti il portico e il consolidamento dell'intero agglomerato con strutture merlate in mattoni crudi e volte a sesto acuto, sulle quali i difensori ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] attico del propileo, che al tempio risulta contemporaneo. A N del Capitolium è il Foro, in posizione dominante, collegato da un portico (forse aperto a U sul mare) alla grande basilica civile. Questa (m 23,50 × 88) col colonnato sui quattro lati dell ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] conosciamo alcuni monumenti cittadini: templi a Giove, a Roma e Augusto, a Mitra, varie terme, una biblioteca, un portico eretto da un Calpurnio Fabato. Gli avanzi scoperti finora non hanno tuttavia permesso di identificare alcuno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] in luce sino ad ora solo l'area del Foro; di forma rettangolare allungata, fiancheggiata sul lato O da un lungo portico, dietro al quale si apre una fila di botteghe, interrotta a metà circa da una larga strada lastricata che corre con direzione ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...