Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] 709 km/h stabilì un record ancora imbattuto per idrovolanti. Di notevole portata per l’epoca furono la prima crociera di 12 idrovolanti italiani da un ruolo decisivo, soprattutto nella parte finaledel conflitto, quando furono introdotti i velivoli ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e il Molise. Notevole è il movimento delle navi nei porti, con prevalenza di merci sbarcate rispetto a quelle imbarcate. ma làvra «labbra»). Negli esiti di -u e -i finali latini, i dialetti del Cilento meridionale si regolano come i calabresi: -u e - ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] scoperta della mordenzatura al sale di stagno portò nella prima metà del Seicento a un considerevole miglioramento nella solidità relazione al tipo di colorante impiegato e al risultato finale che si vuole ottenere. Nella macchina overflow il tessuto ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) e l a Skorba. Il momento finale e l’apogeo dell’ conservano due tele di Caravaggio. Notevoli inoltre la chiesa del Gesù (pitture di M. Preti, G.B. Caracciolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura del cotone, del caffè, del tè, delle piante oleaginose e del tabacco; le , lasciando il posto al Sangoano (➔). Il periodo finaledel Paleolitico è documentato dal sito di Magosi, consistente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ferrovia (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di Dar es Salaam.
Preistoria
Il sito preistorico di microlitica, associata con manufatti di pietra levigata e, nella parte finaledel suo sviluppo, con ceramica: è opera di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] corrugamenti con una notevole complessità interna.
Anche se alcuni ricercatori restringono il significato del termine o. alla fase finaledel processo che porta al sollevamento di una intera regione e utilizzano quello di tettogenesi per indicare l ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] come tecnica esecutiva dell’opera finale, si definisce i. la maestri conosciuti solo con i loro monogrammi o del tutto anonimi. A Dürer si devono anche maggiore fama fu D. Chodowiecki.
La sperimentazione portò, nel 18° sec., alla invenzione di nuove ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] a quattordici anni, in cinque atti, con un coro finale, per molti aspetti già vicina al M. maturo. universale (ma M. rinunciò all'eredità in favore del marito di lei). L'invito a recarsi a gli venne dal melodramma, che egli portò a vera opera d'arte, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] stati pubblicati Autodifesa di Caino (2019), intensa riflessione sul bene e sul male, Riccardino (2020), romanzo finale della serie del commissario Montalbano, e l'epistolario Vi scriverò ancora (2024), che ne raccoglie le lettere alla famiglia degli ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...