NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × 11,10; immersione 8,40, portata lorda 13.500 tonn., un motore diesel da 7800 cav.; velocità 14 nodi). Tra le di 25 a 30 atmosfere o poco più, temperature finalidel vapore intorno a 350°, ciò che d'altronde permette ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dicembre 1479. Che vivesse ormai a sé si argomenta dalla portatadel catasto del 1480 dove tra le "bocche" a carico di ser Piero essa salvata dalla distruzione o dalla dispersione, è venuta finalmente da qualche decennio in piena luce, non solo ci ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , che strapiomba verso l'Egitto, e il colle di Halfaya, porta d'entrata alla Cirenaica. A poco meno di 100 chilometri ad la zona di Tunisi.
Nel settore centrale (obiettivo finale: Tunisi) il comandante del gruppo di armate dell'Asse, gen. von Arnim ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] persone, di merci), per sua natura, è un servizio 'da porta a porta' che, in un'ottica unimodale, può essere soddisfatto soltanto dal di t., tipicamente nelle tratte iniziali e finali degli spostamenti.
Nel caso del t. aereo, il forte incremento dei ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Uttar Pradesh, India), i cui corredi legano le fasi finali della civiltà dell’Indo alla cultura dei cosiddetti ripostigli sec. e la metà dell’11° fu uno dei principali portidel Golfo Persico. La costa orientale della penisola araba, dal Kuwait ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] costituente non potessero pienamente tradursi nella redazione finale della costituzione, questa fu non di meno conseguita una sostanziale riduzione delle obbligazioni del paese verso i creditori esteri, portando il servizio dei prestiti da 22 milioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Rantanen (n. 1956), invece, ha portato la pura forma nell'era del postmodernismo facendo uso di segni e decorazioni , "Il tradimento", 1988), R. Mollberg (Tilinteko, "La soluzione finale", 1988), V. Mäkelä (Lain ulkopuolella, "Oltre la legge", 1988 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. Tra i porti laziali il più attivo è quello di Civitavecchia, che esplica mentre sporadici ritrovamenti di materiali dell'età del Bronzo tarda e finale a Veio (città e necropoli), a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] di base ha portato, in maniera del tutto naturale, a sottolineare con maggior forza il momento del culto, della Council of Churches, Ginevra-Roma 1990; Now is the time. Final text end other documents, World convocation on justice, peace and integrity ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] del quarto governo Berlusconi, Mariastella Gelmini portò ad approvazione la l. nr. 103 del 6 agosto 2008, la l. nr. 169 del 30 ottobre 2008, poi la l. nr. 1 del e mandava alla Camera per il voto finale la l. nr. 107.
Principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...