Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] primo barocco; come, parimenti, l'influsso delle sue portedel Paradiso si protrasse sino all'epoca presente, nonostante tutto il trattati, e fu esso a render possibile la fusione finale. Nel barocco (usando con ogni precauzione quest'espressione) ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fascino di un canto soave per il cuore di ogni Arabo, allo scopo finale che la qaṣīdah stessa si propone. Questo è per lo più l'encomio col dito.
La ṭanbūrah è lo strumento del popolo; è una specie di mandolino che porta i piroli in parte sul manico e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a quello che nella prima età del ferro portò in Danimarca alla sostituzione del faggio (Fagus silvatica) con la quercia sovvenzioni statali (state-aided secondary schools). Gli esami finali (che valgono per l'ammissione all'università, ma ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di solito sette, una ripetizione della domanda, una preghiera finale. Durante le cerimonie che il bārū (divinatore) eseguiva dalle sue spalle. È rappresentato in atto d'entrare nella portadel mondo, tenendo in mano la sega. Insieme con Adad egli ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle norme internazionali. L'Atto finaledel congresso di Vienna del 1815 formulò i principî della in parte, ha toccato il suo ordinamento giuridico. Una norma di tale portata non è in alcun modo contraria al diritto internazionale. Certo, però, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'arte alla bibliologia per giungere sino alla filologia - sono portate a strumentalizzarne l'analisi materiale per finalità legate essenzialmente alla storia del testo, obiettivo che però può essere raggiunto assai più rapidamente impiegando ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] successive, sotto la personale direzione del Capo del governo e del sottosegretario alle Corporazioni, venne finalmenteportato all'esame del Gran Consiglio fascista nella seduta del 21 aprile 1927.
La deliberazione del Gran Consiglio, preceduta da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , a compiere il suo poema dal quale s'aspettava finalmente un onorato richiamo in patria, ed era appena compiuto quando si fece in tutto degno di cantare la gloria del paradiso. L'argomento stesso portava una prima divisione dell'opera in tre parti; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] % delle esportazioni.
Comunicazioni. - Trasporti marittimi e porti. - Dallo scorcio del sec. XIX ai giorni nostri la marina norvegese haulder), poi un numero più grande di fittavoli e finalmente i servi in numero imprecisabile. Il numero dei fittavoli ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] occulte e modeste sorgenti del cristianesimo i grandi storici del sec. I portarono poca attenzione e vi già addormentati. Apparve ancora a Giacomo, e poi a tutti gli apostoli; e finalmente dopo tutti, come ad aborto, è apparso anche a me" (I Cor., ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...